isogonia
isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] dei meridiani (mentre le linee isocline hanno lo stesso valore di inclinazione magnetica e all’incirca l’andamento dei paralleli).
Per altre configurazioni geometriche in cui si verifica un’isogonia, cioè una congruenza di angoli, si vedano → punti ...
Leggi Tutto
stereofotografico
stereofotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e fotografico] [OTT] Macchina s.: nella tecnica fotografica, macchina per la ripresa contemporanea di due immagini che, sviluppate, [...] in un medesimo contenitore e formanti la predetta coppia di immagini affiancate su una medesima pellicola; gli assi dei due obiettivi sono paralleli e nelle macchine per stereoscopi distano fra loro della distanza media interpupillare, cioè di 6 cm. ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] i suoi confini sono in parte naturali e in parte convenzionali; essi sono infatti segnati a nord e a sud da due paralleli: a ovest il confine con lo stato di New York taglia nel tratto settentrionale il Lago Champlain, mentre il confine meridionale è ...
Leggi Tutto
ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs)
Vittorio SANTOLI
Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] Bibbia latina. Tali alterazioni saranno dovute sia all'inserzione nel testo di glosse marginali, sia all'influenza di passi paralleli e della Bibbia latina antica. Relazioni fra il testo latino e il gotico mostrano anche le influenze gotiche subite ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] la propria disciplina basilare nella direttiva 2014/23/UE del 26.2.2014 e nel d.lgs. n. 50/2016. L’azienda speciale, che è parallela ed omologa alla società in house, resta ancora disciplinata dall’art. 114 del t.u.e.l. n. 267/2000 e dai co. 550 ss ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] è il caso, alle singole voci per altre notizie. Precis., supponendo che il conduttore sia una lamina parallelepipeda con gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, come mostra la fig., e che esso sia soggetto all ...
Leggi Tutto
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] , tronco di cono e tronco di piramide. Prisma e cilindro finiti hanno due basi, costituite da due figure di uguale area e parallele. Piramide e cono hanno una sola base. Il tronco di piramide e il tronco di cono hanno entrambi una base maggiore e una ...
Leggi Tutto
Nobili Leopoldo
Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] due aghi di un equipaggio mobile portato da un filo elastico di sospensione e costituito da due aghi magnetici identici solidali, paralleli e con le polarità invertite, come indicato nella fig., in modo che su tale equipaggio agisca una coppia netta ...
Leggi Tutto
(gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura [...] (calcari cristallini), fiancheggiata da formazioni più recenti, che assumono maggior sviluppo verso SE. I fasci di rilievi paralleli racchiudono una serie di depressioni allineate nello stesso senso, raccordate tra di loro per mezzo di strette forre ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] . Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, per circa 2,5 milioni di km2, fra i paralleli di 12° e 18° N, per una profondità variabile secondo le condizioni climatiche, interessando porzioni più o meno estese di Senegal ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...