SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] non-lineari del secondo e terzo ordine. In un mezzo anisotropo i vettori P ed E non sono fra loro paralleli e le suscettività sono dei tensori per i quali i termini non nulli dipendono dalla simmetria del materiale. Un'importante conseguenza ...
Leggi Tutto
LIMA
Manlio Oberziner
. Utensile per la lavorazione a mano dei metalli e di altri materiali, destinato all'asportazione di piccole quantità di materia.
Le lime sono costituite da una barretta di acciaio [...] genere tra 65° e 85°; lime a taglio doppio, i cui denti sono ottenuti intagliando la superficie con due ordini di solchi paralleli: il primo, o inferiore, inclinato sull'asse di 30° ÷ 45°, e il secondo o superiore inclinato dalla parte opposta di 70 ...
Leggi Tutto
ISODINAMICHE (dal gr. ἴσος "uguale" e δύναμις "forza")
Mario Tenani
Sono le linee che congiungono i punti in cui la forza magnetica terrestre ha uguale intensità. Più frequentemente si tracciano le isodinamiche [...] compreso tra 0,3 e 0,4 gauss. Le isodinamiche della componente orizzontale hanno presso a poco l'andamento dei paralleli, come le isocline.
L'Ammiragliato inglese pubblica a brevi intervalli un planisfero con le isodinamiche: ciascuna di tali linee è ...
Leggi Tutto
MACCHIE SOLARI
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Sono punti o zone più oscure del luminoso disco solare, formate generalmente da una parte centrale, detta nucleo o ombra, e da una parte esterna [...] appaiono sul disco del Sole irregolarmente con maggiore o minore rapidità, sempre in una fascia attomo all'equatore compresa fra i paralleli di ± 40°. Durante i massimi di attività del Sole, che accade ogni undici anni, se ne contano in questa fascia ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] . L'accesso al sito, difeso su tre lati, implicò l'uso di guadi connessi ad assi viari territoriali che correvano paralleli a distinti attraversamenti del Tamigi e intersezioni di strade in senso O-E.La prima tradizione di un insediamento è contenuta ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] debitori, savio alla Mercanzia, membro del Consiglio dei dieci. Delle sue propensioni umanistico-letterarie e dei paralleli interessi scientifici sono testimonianza un inedito volume di poesie, di prevalente argomento filosofico-morale, e una ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] dalle misure con segno dei segmenti orientati OPx e OPy, dove Px e Py indicano, rispettivamente, le proiezioni di P parallele alle rette prefissate sulle rette stesse. Il punto O è detto origine, le rette prefissate assi cartesiani (asse x o ...
Leggi Tutto
sestante
sestante strumento formato da un settore graduato pari a un sesto di circonferenza (60°) che serve a determinare l’altezza di un astro sull’orizzonte, o la distanza angolare fra due astri; è [...] semplice vetro trasparente). Quando il braccio OE è su OA e la graduazione dello strumento segna zero, i due specchi sono paralleli. Volendo misurare l’angolo di due oggetti (P e Q), si sposta il braccio mobile finché l’occhio posto al cannocchiale ...
Leggi Tutto
NASCITA DI ATENA, Pittore della (Geburt-der-Athena Maler)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Viene considerato come un seguace di Hermonax nella [...] assai limitato di opere, tra cui le due singolari pelìkai gemelle da Caere nel Museo di Villa Giulia; i due episodî paralleli di ‛inseguimento d'amore', riferibili chiaramente a Posidone e a Zeus, vengono illustrati tutte e quattro le volte con la ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] due, di cui il terzo è trascrizione con qualche modificazione) Discorsi sulle sante immagini. Inoltre sono ricordati: i Paralleli sacri, raccolta di citazioni scritturali e patristiche sulle virtù morali; le numerose Omelie, gl'inni per cui gli ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...