L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] sensoriali esterne e viscerali al talamo per giungere alla porzione basolaterale dell'amigdala attraverso due circuiti neuronali paralleli: una via rapida sottocorticale diretta proveniente dal talamo dorsale; una via lenta corticale che comprende la ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] del plastidio, che non contiene pigmenti e resta oscuro. I grani sono disposti, in seno allo stroma, in gruppi paralleli all'asse maggiore del cloroplasto (v. fig. nel testo).
La microscopia elettronica ha messo in evidenza una substruttura lamellare ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)
Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] 66) e presidente dell'associazione Italia nostra (1966-80).
Sempre sollecitato da interessi storici e psicologici e procedendo su due piani paralleli - sociale e individuale -, B. ha scritto i romanzi Gli occhiali d'oro (1958) e Il giardino dei Finzi ...
Leggi Tutto
LOBARIA (da λοβός "lobo", perché i margini del tallo sono lobati)
Eva Mameli Calvino
Genere di Ascolicheni della famiglia Stictacee, il cui tallo è fogliaceo, rigido, cartilagineo, aderente al substrato [...] . Le parafisi sono semplici, gli aschi contengono otto spore, da incolore a brune, fusiformi, bacillari, con 2-10 setti paralleli. I picnidi sono verrucosi, di rado infossati. I picnoconidi, brevi, diritti, cilindrici o un po' ingrossati agli apici ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dell’ACF
La l. 28.12.2005, n. 262, di riforma del risparmio, ha contestualmente previsto due sistemi paralleli per la risoluzione delle controversie tra risparmiatori ed investitori ed intermediari operanti nei sistemi, rispettivamente, bancario e ...
Leggi Tutto
spazio affine
spazio affine spazio caratterizzato dal gruppo delle → affinità (trasformazioni affini) a esso associato. Per le caratteristiche invarianti si veda → geometria affine. Dal punto di vista [...] passano per l’origine del riferimento ivi definito, nello spazio affine esistono sottospazi privi di punti comuni (sottospazi paralleli) e l’origine non costituisce un punto privilegiato. In sostanza, uno spazio affine è uno spazio vettoriale dotato ...
Leggi Tutto
Belzebù
Vincent Truijen
. Baal (" signore ") era il nome comune della divinità dei popoli di Canaan, nome che aveva soppiantato quello, primitivo, di El. È assai probabile che Baal designasse già uno [...] Beelzĕbūb o Beel-zĕbūl (ambedue le forme sono riscontrabili) è divenuto il principe dei demoni (Matt. 12, 24 e luoghi paralleli), evoluzione, questa, normale, dal momento che i Baal furono considerati come dei demoni. Ecco perché D. impiega il nome ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 2800 m nel Cerro Roraima, all’estremità sud-orientale del paese.
Benché il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo quadro climatico è piuttosto diversificato. L’unico elemento costante, e ...
Leggi Tutto
GHATI (Ghats significa "passo", con allusione ai valichi attraverso i quali si giunge all'altipiano dal mare; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Nome di due lunghe catene di montagne che limitano a est e [...] ai 1900 m. e sono continuati a sud dalle colline di Nilgiri (2670 m.) e da quelle del Cardamomo (m. 2674); paralleli alla costa, lasciano pochissimo spazio alle colture e all'insediamento e sono interrotti da pochi valichi (importante il Bhor Ghat, m ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] par. 3). Questo nuovo sistema di notazioni per numeri indicanti misure di peso sembra esser derivato da una combinazione di due sistemi paralleli di numeri ponderali, cioè Mr(ps) per il rame e Ma(ps) per l'argento (fig. 1). Dal momento che l'argento ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...