(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] giungono a 2633 m con il Doda Betta; ancor più a S continuano nei Monti Cardamomi (Anai Mudi, 2695 m). Paralleli alla costa, lasciano pochissimo spazio alle colture e all’insediamento e sono interrotti da pochi valichi.
I G. Orientali, di struttura ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico statunitense (Colaba, Bombay, 1861 - Boston 1939). Autodidatta, fu dapprima operatore di una società telegrafica, quindi assistente di Th. A. Edison; fu chiamato nel 1902 alla cattedra di [...] 'ipotesi dell'esistenza della ionosfera e a studiare il problema della propagazione di un'onda elettromagnetica fra due strati conduttori paralleli; in suo onore fu chiamato strato di K. lo strato E della ionosfera, detto anche strato di K.-Heaviside ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] serie di pieghe asimmetriche, spesso lacerate e rovesciate verso l'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata fino nei dintorni del Lago di Scutari, poi da N. a S. (Albania, Peloponneso) quindi da O. a E ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] a e b; B) tulli, tessuti trasparenti formati da due serie di fili (fig. 5) di cui una a è composta di fili paralleli, i quali hanno per funzione di servire di sostegno alla seconda serie di fili obliqui b, che compiono un percorso angolare da un ...
Leggi Tutto
ISOCLINE (dal gr. ἴσος "uguale" e κλίνω "inclino")
Mario Tenani
Linee che congiungono i punti di uguale inclinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono tracciate tali linee, [...] brevi intervalli, un planisfero con le isocline aggiornate. Le isocline hanno un andamento abbastanza regolare, grosso modo secondo i paralleli; l'inclinazione cresce in valore assoluto dall'equatore verso i poli; le isocline di ±90° si riducono a un ...
Leggi Tutto
GALLOWAY (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Regione della Scozia sud-occidentale, comprendente le contee di Kirkcudbrighte di Wigtown. Vi si possono distinguere tre parti: 1. il Galloway superiore, [...] Bay), formata anch'essa da rocce del Silurico superiore. I maggiori corsi d'acqua (Urr, Dee, Fleet, Cree) hanno corsi paralleli diretti da NO. a SE.; numerosi sono i bacini lacustri, assai pittoreschi.
La popolazione, che è in diminuzione, ha una ...
Leggi Tutto
anafora
Francesco Tateo
. Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] in XIII 8 3-6, dove l'enumerazione dei pensieri che parlano d'amore al poeta si risolve in una serie di versi paralleli introdotti da ‛ altro ' (ch'altro mi fa voler sua potestate, / altro folle ragiona il suo valore, ecc.). Lo schema, in questo caso ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Come si legge un elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato ottenuto mediante l’elettrocardiografo, apparecchiatura che registra, su carta millimetrata, [...] la derivazione tra le derivazioni periferiche con la maggior positività del complesso QRS e si considera l’asse parallelo a tale derivazione e perpendicolare alla derivazione con il massimo isodifasismo (la somma delle deflessioni positive e negative ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] lati uguali. Un trapezio è un particolare quadrilatero avente due lati paralleli. Si dice parallelogramma un quadrilatero avente i lati opposti a due a due paralleli. In relazione a particolari proprietà, un parallelogramma è detto:
• rettangolo se ...
Leggi Tutto
Rossby Carl Gustav
Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] km) e con velocità v=vp-[ω2sinφ/(2π2R)], con ω velocità angolare terrestre, vp componente della velocità secondo i paralleli, φ latitudine, R raggio medio terrestre; poiché le perturbazioni al suolo (cicloni e anticicloni) sono associati a tali onde ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...