riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] es., il caso dei sistemi costituiti da vettori contenuti tutti in uno stesso piano (sistemi piani) o da vettori tutti paralleli (sistemi paralleli). Quando un sistema sia ridotto a un solo vettore, se ciò è possibile, o in generale a un vettore più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] che sia una sezione piana della superficie stessa e che racchiuda un’area minima rispetto alle sezioni ottenute con piani paralleli e prossimi a quello considerato. Nelle superfici rotonde che non hanno punti in comune con l’asse di rotazione le ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] agli altri. In alcune mastabe ne abbiamo un'imitazione ottenuta scolpendo nella copertura di pietra una serie di cilindri paralleli. Negli edifici di pietra i soffitti erano formati con lastre lapidee poggianti sui muri e sugli epistilî.
Nella ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] nel Hampshire e sbocca nel mare a O. del canale di Solent. Più a oriente, verso il centro della contea, i due fiumi paralleli Test e Itchen formano il lungo e stretto estuario di Southampton. Tra l'Avon e il Test vi è una lunga pianura costiera, le ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] grande piazza pavimentata e un tempio a migdol («fortezza») simile al tempio dell'area D di Ebla. L'intero complesso trova stretti paralleli nel VII strato di Alalakh in Siria. L'altro centro, Gezer, ha un muro di cinta ancora più grande e un sistema ...
Leggi Tutto
ingegneria dei processi correnti
Lucio Bianco
Metodi e strumenti con cui un’impresa ridisegna, in modo integrato, la struttura dei propri processi produttivi, informativi e decisionali. Uno degli elementi [...] che aiuta ad affrontare queste situazioni. Essa incorpora in sé due approcci che possono considerarsi, in qualche modo, paralleli: l’ingegneria di processo e la gestione del cambiamento. L’ingegneria di processo utilizza l’ingegneria dei sistemi per ...
Leggi Tutto
KOMARIS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Da J. D. Beazley è ricollegato al Gruppo di Polygnotos e gli [...] che accosta la sua barca al lido dove è seduta una ninfa. Anche per elementi formali il vaso offre notevoli paralleli al vaso di Phaon traghettatore di Afrodite in Bologna e mostra indubbiamente un inatteso interesse per storie rare e una certa ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] dM/dt=M×B0 che indica una precessione di M attorno a B0 con velocità angolare ω0=γB0. Se supponiamo che B0 sia parallelo all’asse z, all’equilibrio termico la magnetizzazione sarà anche orientata lungo l’asse z e avrà un certo valore M0. Si avrà ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] a N, Nevada e Arizona a E e con il Messico a S.
Caratteri fisici
Il rilievo della C. è formato da due allineamenti montuosi paralleli alla costa: a O la Catena Costiera (alt. max 2464 m) e a E la Sierra Nevada (Monte Whitney, 4418 m), i quali si ...
Leggi Tutto
(o chiasma)
Anatomia
C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] cromosomiche, con conseguente ricombinazione di geni.
Linguistica
Figura retorica consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in modo però che i termini del secondo siano disposti nell’ordine inverso a quelli del primo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...