. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] P′) nell'ipotesi che T, I′, P′ siano tre punti in linea retta o che t e i′ siano rette fra loro parallele. Rette e piani paralleli al quadro e punti e rette del piano π esigono metodi speciali di rappresentazione.
Quota di un punto è la sua distanza ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] presenta una serie di perni, o caviglie, di sezione circolare (fig. 6); costruttivamente la ruota è formata da due dischi paralleli sui quali sono incastrate le caviglie: per questa forma queste ruote sono state anche dette ruote a lanterna.
Norme di ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] complessiva
Si dimostra pure che se una sezione piana C è circolare, è tale anche ogni sezione fatta con piani paralleli a quello cui appartiene C. Le sezioni circolari dell'ellissoide si distribuiscono così in due serie, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
Orafo e incisore in rame. Nacque forse nel 1436, morì circa il 1487. Operò in Firenze nella seconda metà del sec. XV, specialmente fra il 1460 e l'80. Nulla sappiamo della sua attività come orefice; di [...] mezzo di ampî piani d'ombra fatti a masse finemente tratteggiate; l'altro detto della maniera larga, a tratteggi ampî e paralleli, quasi imitazione del disegno a penna. Dei due gruppi, che vengono riavvicinati al Botticelli il primo, al Pollaiolo il ...
Leggi Tutto
Ottica. - Si chiama condensatore un sistema di lenti che la lo scopo di concentrare sopra un corpo (diapositiva, preparato microscopico, ecc.) la luce di un'apposita sorgente. Il condensatore si usa specialmente [...] : i raggi luminosi che uscendo dall'arco colpiscono la prima lente del condensatore sono da questa resi sensibilmente paralleli e dalla seconda lente concentrati sulla diapositiva, la quale risulta così intensamente illuminata. Talora si usa anche un ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] la presenza di c.a 140 c. appartenenti a due tipi principali: la pianta tipica si articola in tre grandi vani rettangolari e paralleli, a cui sono contigui sul lato breve uno o due ambienti di forma quadrata. Le dimensioni complessive sono di 7 x 7 m ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] atomi può condurre a tubi di struttura diversa: tubi a zig-zag, in cui gli anelli a 6 sono in file allineate e parallele, una seconda struttura a poltrona, una terza chirale. Il tutto dipende dall'angolo θ di rotazione della fila di anelli a 6 atomi ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] composte da Porcacchi, Il primo volume delle cagioni delle guerre antiche, tratte da gl’historici antichi greci (1564) e De’ paralleli o essempi simili cavati da gl’historici, accioché si vegga come in ogni tempo le cose del mondo hanno riscontro, o ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Farnese) con testa riproducente i tratti di Commodo e con pseudofirma di Lisippo, statua che nel cortile principale fa da parallelo ad un altro gruppo di derivazione lisippea, l'Eracle ed Anteo. Il pezzo principale è senza dubbio la copia, conservata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] e missioni
Esiste una profonda relazione fra i due termini “esplorazioni” e “missioni”, che tendono a realizzare risultati paralleli partendo da motivazioni profondamente diverse. Un primo elemento in comune è lo spazio di partenza: l’Europa affronta ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...