Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] del romanzo da cui è derivato, trasforma Visconti nel Luchino nazionale, ne certifica definitivamente icona e peso, insieme ai paralleli Federico e Michelangelo, altrettanto nazionali.
Nel Sessantotto non c'è posto per niente che gli somigli. Io, che ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] di direzioni unite mutuamente ortogonali; tali direzioni si dicono direzioni principali della d.; assunti gli assi di riferimento paralleli a esse, i coefficienti della d. risultano tutti nulli tranne quelli posti lungo la diagonale principale della ...
Leggi Tutto
aponeurosi (o aponevrosi)
Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo e che esercita funzione di contenimento (a. di contenzione) durante la sua contrazione. Nell’uso il termine di a. (a. d’inserzione) [...] asse, e mentre alcuni (setti) vanno dall’a. superficiale all’osso, formando le cosiddette logge muscolari, altri (a. profonde) sono paralleli all’a. superficiale e dividono i gruppi muscolari in strati o piani sovrapposti. Nel collo, le a. hanno una ...
Leggi Tutto
micrometro
micròmetro [Comp. di micro- e -metro] [MTR] Strumento, o dispositivo di strumento, per misurare piccole lunghezze con grande accuratezza. ◆ [OTT] Strumento per identificare una visuale, costituito, [...] lo stesso che calibro (←) a vite micrometrica. ◆ [MTR] [OTT] M. filare: m. oculare per telescopi, costituito da fili fissi paralleli e ortogonali all'asse di rotazione del telescopio, e di fili mobili i cui spostamenti sono determinati da un'accurata ...
Leggi Tutto
(o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla [...] rapide e cateratte. A valle di Pnom Penh, in Cambogia, il M. si divide in due rami navigabili che corrono paralleli verso S; sbocca attraverso un vastissimo delta nel Mar Cinese Meridionale.
Il corso del M. è stato oggetto di numerosi interventi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] che vive nell'indifferenza rischia di restare fra i mai nati).
Nel corso degli anni Ottanta, la vita dei t. paralleli si è fatta ancor più difficile: per congiunture economiche e per il prevalere quasi ovunque di logiche di economia liberista rivolte ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] alle principali voci relative.
Nel maggior numero dei casi pratici i moti che si presentano (assoluti o relativi) sono moti piani (paralleli ad un piano), o moti sferici (cioè intorno ad un punto fisso). Per lo studio di questi moti, secondo ciò che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , fino a cadere sulla superficie HT. Al-Kindī scrive: "Se, partendo dal bordo della luce, che cade attraverso l'apertura della tavola parallela alla luce, si traccia la linea retta che unisce uno dei due lati della luce in larghezza [punto L o K] al ...
Leggi Tutto
multiverso
(Multiverso), s. m. Pluralità di universi coesistenti.
• Benvenuti nel «multiverso»: l’universo degli universi, dove ogni cosa fisicamente possibile può avvenire davvero. Il super-mondo dove [...] altrettanto soddisfatto sarebbe [Hugh] Everett, lo scienziato che ha teorizzato il multiverso, più noto come sistema di universi paralleli, in cui ogni evento si può ripetere infinite volte, è già accaduto e riaccadrà. (Gabriele Romagnoli, Repubblica ...
Leggi Tutto
parallelismo, criteri di
parallelismo, criteri di condizioni che permettono di stabilire il parallelismo tra due rette, tra una retta e un piano o tra due piani. L’esempio più semplice riguarda il parallelismo [...] le equazioni y = m1x + q1 e y = m2x + q2, oppure mediante le equazioni a1x + b1y + c1 = 0 e a2x + b2y + c2 = 0, esse risultano parallele se e solo se si ha m1 = m2 o, in termini dei coefficienti, se a1b2 − a2b1 = 0. Se le rette r1 e r2 sono invece ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...