angolo, trasporto di un
angolo, trasporto di un operazione grafica che consiste nel portare un determinato angolo in una diversa posizione del piano. Dato un angolo
si tratta di tracciare, con vertice [...] ′. Ognuno dei due angoli
è congruente all’angolo dato. Si può inoltre richiedere che i lati dell’angolo si mantengano paralleli e nello stesso verso. In tale caso il trasporto di un angolo corrisponde a effettuare una traslazione. Si può osservare ...
Leggi Tutto
combinazione lineare
combinazione lineare in algebra, per n elementi e1, e2, ..., en, espressione del tipo k1e1 + k2e2 + ... + knen dove k1, k2, ..., kn, detti coefficienti, sono elementi di un corpo [...] nullo è quella con tutti i coefficienti nulli, linearmente dipendenti in caso contrario. La dipendenza lineare di vettori segnala un particolare legame geometrico: due vettori in Rn sono per esempio linearmente dipendenti se e solo se sono paralleli. ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] , per es., i t. frontali, i t. a copiare, i t. a torretta, i t. plurimandrino, i t. per alberi a gomito.
T. paralleli
Questo tipo di t. (anche chiamato t. universale, per la vasta gamma di lavorazioni che consente) è la macchina utensile più diffusa ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] sistema ottico centrato, c. ottici sono i due nodi: raggi coniugati per l’uno e l’altro di tali punti sono tra loro paralleli. Se i due nodi coincidono in un punto, questo è il c. ottico del sistema, godente della proprietà che i raggi passanti per ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] dei due assi a e b, con C il punto d'intersezione di c con AB e con α e β gli angoli tra c e le parallele per C agli assi a e b, la posizione di c risulta (fig.1) dalle relazioni:
cioè la direzione di c coincide con quella della diagonale del ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] si usa piegarle nel punto preciso ove il loro avvicinamento è giunto a 4 centimetri e da questo punto si mantengono parallele al lato contiguo della punta, conservando l'intervallo di 4 centimetri (fig.4). Le rotaie così piegate vengono, per la loro ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] 1971).
A questo livello, e ai livelli superiori della via acustica, una migliore conoscenza dei fenomeni biochimici paralleli integra i dati fin qui a disposizione (Davis 1965).
Infine dall'ambito audiologico ed extra-audiologico viene valorizzato ...
Leggi Tutto
Maiale selvatico della famiglia dei Suini (sottofamiglia Babirussinae Grav 1868), con tronco breve e appena compresso; profilo dorsale leggermente convesso; testa relativamente piccola e stretta, e grugno [...] , perdono ogni contatto con la cavità boccale e con i canini inferiori, escono dall'integumento del dorso nasale, crescendo poi paralleli l'uno all'altro in alto e all'indietro, quasi in forma di mezzo cerchio. I canini inferiori sono molto lunghi ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] ) oppure a una → rotazione (se i due assi sono incidenti). Se le rette r e r′, assi delle due simmetrie, sono parallele e a distanza d, il prodotto delle due simmetrie è una traslazione con vettore di modulo 2d. Se le rette r e r′ sono incidenti ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] Essa si svolge lungo il pendio del colle sul lato del mare ed è articolata in 3 grandi ripiani paralleli; rimangono un grandioso criptoportico, sostruzioni con nicchie e ninfei, un teatro decorato con stucchi, terme, cisterne. Numerose statue furono ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...