SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] punto P (orientata per continuità al variare del punto P sulla S). Se la superficie S è piana, le normali n sono tutte parallele fra loro, e tutti i punti P hanno uno stesso punto P′ come immagine sferica. Perciò s'intuisce che, quanto meno il pezzo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] resto era ovvio a priori, che v può assumere tutti i valori da va (per x = 0), a vb (per x = 1); dunque la parallela all'asse v condotta per il punto del piano T, p di coordinate (T1, p1) ha in comune con la superficie caratteristica infiniti punti ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] retto (area laterale):
Cono circolare retto (area laterale):
Sfera:
In generale, l'area A di una superficie di rotazione, limitata da due paralleli, è data dall'integrale
in cui r = f(x) è l'equazione della curva sezione meridiana, l'asse x è l'asse ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] XII, 25.
Fonte della storia di S. è unicamente la Bibbia (II Sam., XII segg.; I [III] Re, I-XI; e passi paralleli delle Cronache). Dalla Bibbia dipende Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche VIII,1-8, e quel poco che egli vi aggiunge di extra biblico ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] dei secc. 19° e 20°, grazie alle ricerche degli etnologi in Africa e in Australia. Ne risultavano i cosiddetti paralleli etnografici, consistenti in semplici similitudini tra le società del passato e quelle, più arretrate, del presente. Con i primi ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] o di anticipo). Tutto lo sforzo del critico deve consistere allora nella ricerca di dati (per es. luoghi paralleli all'interno, luoghi paralleli in altre opere dell'autore, collazione con l'originale se si tratta, come nel caso del Fiore, di ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] .
Nel Subcontinente, come in quasi tutta l'Eurasia, il Paleolitico superiore è marcato dalla fabbricazione di lame a margini paralleli a partire da un nucleo di forma accuratamente preparata, spesso colpito da un solo lato, di forma cilindrica o ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] delle distinte fasi e la sua datazione sono state e continuano a essere discusse.I tre edifici si dispongono in parallelo in uno spazio ridotto e formano un gruppo di chiese sicuramente fin dall'Alto Medioevo. Gli scavi archeologici realizzati finora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] sviluppo edilizio è attestato tra la fine del I sec. d.C. e la metà circa del II sec. d.C., in parallelo all’incremento demografico. Tra i reperti venuti in luce si segnalano le ceramiche e i vetri; meno numerose, ma altrettanto interessanti, le ...
Leggi Tutto
Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (v. vol. I, p. 370)
J. Russel
Il sito (odierna Eski Anamur) comprende una città alta (acropoli) e una città bassa. L'acropoli si trova all'estremità [...] la scarpata dell'acropoli con un probabile piccolo porto ai suoi piedi; a O è situato il più alto dei due acquedotti che corrono paralleli al crinale e, infine, a E si estende la linea di costa dove sono ancora visibili in situ i resti di un'antica ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...