FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] l'asse ottico non è deviato dalla lente, sicché si ha un'immagine di b nel punto b′, intersezione dell'asse ottico con la parallela al piano nodale che passa per a′. Detto R = a′b′/ab il rapporto fra la distanza dei due punti estremi dell'immagine e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] In Matteo (VIII, 9-13) il pubblicano chiamato da Gesù mentre siede alla dogana è identificato con l'apostolo Matteo: nei passi paralleli (Marco, II, 13-17; Luca, V, 27-32) il pubblicano è invece chiamato Levi figlio d'Alfeo. Matteo (XX,22 segg.) e ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] (A B) rispetto ad S, cioè l'angolo di cui la parallela per A all'asse delle y positivo deve rotare nel senso positivo per gli assi x′ e y′ in S′ dovrebbero risultare esattamente paralleli agli omonimi in S e allora i valori dei due angoli di ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] livelli architettonici principali, comprendenti diverse strutture per la conservazione dei cereali, consistenti in serie di muretti paralleli sovrastati da stuoie di canne; resti di possibili magazzini, di forni e di modeste abitazioni private ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] di Siria, documentando l'esistenza di una sviluppata mitologia, laddove pareva che questa mancasse. Inoltre sono importanti i paralleli con l'Antico Testamento. I due mondi culturali appaiono molto vicini dal punto di vista materiale, intellettuale ...
Leggi Tutto
. Termine di architettura, derivato dal francese avant-bec, che indica lo sperone che nella parte anteriore - a monte - di una pila da ponte funziona da partiacqua restringendo gradatamente la sezione [...] la parte inferiore ha la pianta a spigoli arrotondati. Nei ponti obliqui, poiché gli assi delle pile sono sempre paralleli all'asse del fiume, e quindi obliqui all'asse longitudinale del ponte, anche le piante degli antibecchi subiscono una naturale ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] patrimonio - l'eredità delle donne - esca fuori dal clan. I dati di cui disponiamo mostrano tuttavia che il matrimonio fra cugini paralleli patrilineari è oggi meno frequente di un tempo (v. tab. I). Il secondo caso è quello dell'India, dove le norme ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] l'autore dei Carmina moralia e quello del De uxore cerdonis, che è oggi corroborata da una trentina di passi paralleli: in Bertini (1984) si conduce la puntuale analisi filologica dei notevoli punti di contatto e delle palmari coincidenze frastiche e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con resti di delimitazioni agrarie anteriori alla formazione della torba. Indagini a Behy/Glenulra hanno accertato l'esistenza di muri paralleli su un'area di 1200 × 800 m² corrispondente a circa 1 km² (100 ha). Resti di muri scoperti occasionalmente ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di assumere che nello stato fondamentale gli spin individuali interagenti siano orientati come mostrato nella fig. 5: gli 8 spin S=2 sono paralleli tra loro, a dare uno spin intermedio S=2∙8=16, e antiparalleli ai 4 spin S=3/2 (S intermedio=4∙(3 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...