SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Micene è a prisma ottagono a spigoli lisci, con le facce decorate a spirali e volute. Il fondo è inciso a lineette parallele. La parte della lamina che copre la guardia ha fasce orizzontali a motivi geometrici, separati da listelli. In un'altra s. l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] le Storie di Cristo, datati 1479, ripropongono uno stile in sintonia con la tradizione lombarda, giungendo a risultati paralleli a quelli di Bernardino Butinone.
Se però gli affreschi del coro offrivano un insolito linguaggio aulico ed elegante, qui ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (ν. vol. II, p. 780)
P. Croce Da Villa
La colonia Iulia Concordia fu fondata nel sito di un abitato pre- e protostorico che sorgeva [...] uscente dalla porta urbica orientale e nelle sue adiacenze, subito fuori le mura, un grande complesso articolato in corpi paralleli composti di piccoli vani in successione in cui sono stati riconosciuti gli horrea, i magazzini urbani.
Città fiorente ...
Leggi Tutto
ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] le arguzie e le lepidezze, e la grazia sentimentale. Sulla base di queste notizie si è cercato di stabilire paralleli fra l'asianismo retorico e opere dell'arte figurata ellenistica, particolarmente col grande altare di Pergamo.
L'analogia istituita ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] h:
H = −ε∑〈ι,ξ>sιsξ + h∑ι sι .
Per ε positivi l’energia risulta minore quando gli spin hanno orientazione parallela (tutti +1 o tutti −1): questo stato è dunque preferito dal sistema. Se invece ε〈0 il sistema descrive un antiferromagnete, nel ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] V): le superfici d’onda della radiazione sono coni con i vertici rivolti nella direzione del moto delle particelle, gli assi paralleli a tale direzione (ipotizzata rettilinea), e semiapertura pari a π/2−θ. Rivelatori Čerenkov basati sulla debole scia ...
Leggi Tutto
parallattico
parallàttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parallasse] [ASF] Angolo p.: per un astro: (a) lo stesso che parallasse, a seconda dei casi annua (angolo p. annuo) oppure diurna (angolo p. diurno):→ [...] 'ambito delle realizzazioni di laboratorio, consistente nel riprendere le scene con due camere da presa sincronizzate e con gli assi ottici paralleli e distanti come distano tra loro le pupille dei due occhi (circa 6.5 cm) e nel proiettarle su uno ...
Leggi Tutto
funzione razionale
funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) [...] di due polinomi di primo grado
è detta funzione omografica. Il suo grafico è dato da un’iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani e centro nel punto (−d /c, a /c); esso può essere riportato con una opportuna traslazione a ...
Leggi Tutto
glissosimmetria
glissosimmetria nella geometria del piano, particolare isometria, detta anche antitraslazione o glissoriflessione, ottenuta come prodotto di una simmetria assiale e di una traslazione [...] . Una glissosimmetria, così definita, si ottiene dalla composizione di tra simmetrie assiali, due delle quali abbiano assi paralleli. Il termine si usa anche per indicare la composizione di tre simmetrie assiali con assi mutualmente incidenti in ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] composto da una lente di Fresnel L, che concentra il cono luminoso principale, proveniente da S, in un fascio di raggi paralleli; da una serie di anelli di prismi P, a riflessione totale, che concentrano i raggi periferici in fasci anch’essi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...