Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] per raffreddamento e consolidamento di un magma. Se il raffreddamento avviene lentamente, si possono formare sistemi di piani paralleli, con una divisibilità in banchi o in lastre più o meno sottili ( f. tabulare), che conferisce un apparente ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] terrestre in cui si assume come centro di proiezione un polo; i meridiani sono rappresentati da rette, i paralleli da circonferenze concentriche. Nella proiezione stereografica equatoriale si assume come centro di proiezione un punto dell’equatore; i ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] . Il rifting, migrando verso oriente, determinò inoltre la formazione di una serie di bacini del tipo semigraben, paralleli all’attuale margine costiero tirrenico, riempiti prevalentemente da sedimenti clastici di età plio-pleistocenica. Vaste aree ...
Leggi Tutto
Macchina utensile per eseguire dentature di ingranaggi. In genere, i denti di un ingranaggio si ottengono mediante lavorazione meccanica a freddo con asportazione di truciolo, talvolta anche mediante lavorazione [...] (alternativo o rotatorio) o, infine, a seconda della funzione che devono svolgere gli ingranaggi (trasmissione per assi paralleli, concorrenti, sghembi).
Nelle d. per foggiatura a caldo l’ingranaggio da dentare, fortemente scaldato e quindi molto ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] ortopositronio, a seconda che gli spin (uguali fra loro) del p. e dell’elettrone siano antiparalleli (spin totale nullo) oppure paralleli (spin totale uguale a 1, in unità h/2π, dove h è la costante di Planck). Il positronio decade per annichilazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] sostanzialmente differisce dallo stereoautografo per lo stereocomparatore che contiene le due lastre l'una sotto l'altra in due piani paralleli (orizzontali) anziché l'una a fianco dell'altra e nello stesso piano, con risparmio di spazio. Si deve in ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] la Guinea settentrionale, cioè, e quella meridionale. La prima, a partire almeno dal Capo Palmas, conserva una direzione nel senso dei paralleli sino al M. Camerun che sorge a circa 200 km. a est del delta del Niger: piega poi verso sud racchiudendo ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] dei quadrati magici è stato esteso ai rettangoli nel modo seguente. Dato un rettangolo diviso in mn caselle per mezzo di rette parallele ai lati, scrivere in queste caselle tutti i numeri naturali da 1 ad mn (un numero per ciascuna casella), in modo ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] compreso tra l'11° e il 4° secolo a.C.; di grande interesse è la scoperta di un paleosuolo che conserva i solchi paralleli dell'aratura, datato tra l'11° e il 10° secolo a.C., preziosa fonte di informazioni sulle tecniche agricole protostoriche.
Alla ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
Goffredo Bendinelli
. Come la cosiddetta legge di frontalità (v.) anche l'isocefalia (da ἴσος "uguale" e κεϕαλή "testa") è uno dei convenzionalismi cui l'arte figurata dei popoli antichi, [...] composizioni figurate tipiche dell'arte arcaica, in pittura e a rilievo, si svolgono per fasce o fregi orizzontali e paralleli, con l'evidente preoccupazione di utilizzare tutta la superficie disponibile, senza lasciare campi vuoti né in alto né in ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...