Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] , dove la copertura della cisterna ricavata al di sotto del peristilio è sorretta dal ben noto ed economico sistema di archi paralleli, che si è visto largamente diffuso in Grecia, in Asia Minore e in particolare a Delo.
Un quadro diverso e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] qui la dimostrazione del cosiddetto teorema di Cavalieri: se due solidi hanno altezze uguali e se le sezioni elaborate con piani paralleli alle basi e posti a uguali distanze dalle basi hanno sempre un rapporto dato, allora anche i volumi dei solidi ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] di affluenti del Po (Trebbia, Secchia, Panaro e molti altri), dalla portata variabile secondo le stagioni; quasi paralleli fra loro, questi fiumi hanno inciso nell'Appennino altrettante vallate, formando una specie di 'pettine' di solchi vallivi ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] A3. L’insieme delle soluzioni di un sistema lineare può ridursi all’insieme vuoto (come per esempio nel caso di due piani paralleli in A3, cioè di due equazioni che differiscono per il solo termine noto), a un solo punto (come per esempio nel caso ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide [Der. del lat. pyramis -idis, dal gr. pyramís -ídos] [ALG] Poliedro che ha per facce un poligono (base) e i triangoli (facce laterali) che congiungono i lati del poligono con un medesimo [...] da due angoloidi opposti al vertice (triangolari, ecc.: v. fig.). ◆ [ALG] Tronco di p.: la parte di una p. indefinita compresa tra due piani paralleli (v. fig.); le sue due basi sono poligoni simili; il suo volume vale h[b'+b''+(b' b'')1/2]/3, con h ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della popolazione schiava che raggiunse 1.500.000 unità nel 1820 per arrivare a oltre 4.000.000 nel 1860. In parallelo nel Sud si sviluppò anche un’ideologia che non considerava più la schiavitù un male necessario, ma la difendeva apertamente come ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] dell'ordine di varie centinaia di km/h). Queste correnti si trovano a media latitudine, con andamento prevalente lungo i paralleli, al di sopra della zona di separazione tra le masse calde di origine subtropicale e le masse fredde di origine polare ...
Leggi Tutto
Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] a fili è ottenuta dall'unione di diversi moduli, ciascuno dei quali è costituito nel modo seguente. Si ha un piano di fili paralleli di diametro di 20 ÷ 50 μm, distanziati di circa un millimetro, e sottoposti a una tensione di circa 30 gr-peso ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] in piedi, regge e orienta la vela. Accanto ai catamarani sono oggi anche usati i trimarani formati da tre scafi paralleli (quello centrale differente dai due laterali). Sia le derive che le chiglie fisse possono essere dei monotipi, ossai natanti ...
Leggi Tutto
NODO
Luigi Brusotti
. Matematica. - Se un punto, movendosi nel piano o nello spazio, passa due volte per un punto P (fig. 1), ma in direzioni diverse, si dice che la traiettoria presenta in P un nodo.
In [...] immagine speculare dell'altro; essi (M. Dehn, 1914) non sono isotopi fra loro.
Su un telaio rettangolare si tendano più fili paralleli a due lati e con gli estremi sugli altri due; se si effettuano scambî tra fili successivi (con passaggio del primo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...