cristallino
Guido Maria Filippi
Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina.
Funzionamento del cristallino
Il [...] ’accomodazione del cristallino
Una sorgente luminosa distante invia raggi luminosi all’occhio, che si possono sostanzialmente considerare paralleli tra loro. Questi raggi attraversano il c. e sono deviati sulla retina, andando a stimolare i recettori ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] e, se tale punto è improprio, le due rette si dicono parallele. Così, si dice fascio di rette improprio un fascio di rette parallele. Analogamente, due piani si dicono paralleli se si intersecano in una retta impropria.
In un piano affine ampliato ...
Leggi Tutto
magnetic tunnel junction
<mäġnètik tḁ'nl ǧḁ'ṅkšën> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Dispositivo a giunzione magnetica a effetto tunnel, realizzato da due strati ferromagnetici separati [...] conserva lo spin e quindi avviene con efficacia soltanto se le magnetizzazioni dei due strati ferromagnetici sono parallele. Variando una delle due si cambia la resistenza elettrica del circuito dando luogo alla TMR (Tunneling magnetoresistance ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] dei vettori risulta chiusa: il punto 0 coincide con il punto n (fig. 6), il 1° e l’ultimo lato del p. funicolare risultano paralleli, il sistema è riducibile a una coppia il cui vettore ha per modulo la comune lunghezza di 0P e Pn, e il cui braccio è ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] Alpi Marittime), in Baviera (Passau), in Inghilterra (Barrowdale) ecc.
La g. risulta costituita di cristalli tabulari formati da strati paralleli di atomi di carbonio i quali sono disposti secondo strutture esagonali. La distanza e quindi le forze di ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] sono la larghezza e la profondità del solco, il rivoltamento della fetta e la frantumazione. La direzione dei solchi, tracciati paralleli fra loro, è di solito secondo la maggior lunghezza dei campi per ridurre la perdita di tempo nelle voltate ed è ...
Leggi Tutto
Apostolo e traditore di Gesù, designato dal nome del villaggio sua patria (Qĕriyyōt, nella Giudea meridionale), o dall'ebraico sheqer, "menzogna", o dal latino sicarius, "sicario". In tutte le liste è [...] , affinché la Scrittura si compia, ma guai al traditore: il "figlio della perdizione" si perderà (Matteo loc. cit. e paralleli; Giovanni 17, 12). Così G. guida i soldati che arrestano Gesù e lo indica loro abbracciandolo e baciandolo (Matteo 26 ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] di ripartizione della variabile statistica x, se si completa il grafico della funzione negli eventuali punti di discontinuità con segmenti paralleli all’asse delle ordinate, sono valori mediani tutte le radici dell’equazione: F(x)=1/2. La m. soddisfa ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] rette non secanti, e quindi due rette limiti di separazione fra le une e le altre, a cui si può dare propriamente il nome di parallele; 3. o infine tutte le rette uscenti da un punto segano un'altra retta data, a eccezione di una sola che è la ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] L risulta costante, sicché si ottiene una struttura molecolare a piani paralleli equidistanti (fig. 1 b), su ciascuno dei quali la direzione in fig. 9 nel caso di pareti non parallele, laddove lo spessore della cella non permette lo svilupparsi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...