• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

ALBEDO o Albedine

Enciclopedia Italiana (1929)

Dato un corpo non luminoso di forma sferica, o pressoché sferica, colpito da un fascio di raggi paralleli, chiamasi albedo o albedine del corpo il rapporto fra la quantità di luce che esso riflette in [...] tutte le direzioni, e la quantità di luce incidente. Così l'albedo del pianeta Mercurio è 0,07; quello di Venere 0,59; quello di Giove 0,56. Vale a dire Mercurio, Venere e Giove riflettono rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEDO o Albedine (3)
Mostra Tutti

poligeminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, geminato costituito da più di due individui cristallini che seguono la stessa legge di geminazione. Si distinguono geminati multipli, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di [...] geminazione non paralleli, ma corrispondenti a facce diverse della medesima forma semplice, e geminati polisintetici, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di geminazione paralleli in modo che ne risulta una ripetizione alternata di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGE DI GEMINAZIONE – MINERALOGIA

lossodromia

Enciclopedia on line

Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] ) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette parallele tra loro, la l. risulta una linea retta. Nella navigazione si preferisce pertanto seguire il percorso lossodromico (rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CERCHIO MASSIMO – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

omocinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omocinetico omocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e cinetico] [MCC] Giunto o.: nome di giunti articolati che consentono la trasmissione del moto tra due alberi non paralleli tra loro, indipendentemente [...] da vincoli esterni e senza modificare la legge del moto. Un tipo di giunto del genere è schematizzato nella figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

ortoidrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoidrogeno ortoidrògeno [Comp. di orto- e idrogeno] [CHF] Forma dell'idrogeno molecolare H₂ nella quale gli spin dei due protoni costituenti i due nuclei degli atomi H sono paralleli, per cui lo spin [...] nucleare della molecola risulta, in unità ℏ, pari a 1: v. solidi quantistici: V 331 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

linea di gola

Enciclopedia della Matematica (2013)

linea di gola linea di gola linea di lunghezza minima fra tutte le linee chiuse che si ottengono come intersezione di una superficie con un fascio di piani paralleli. Quando la superficie è di rotazione [...] e i piani del fascio sono perpendicolari all’asse di rotazione, la linea di gola è detta cerchio di gola ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – FASCIO DI PIANI

frangipanelli

Enciclopedia on line

Macchina agricola usata per rompere in frammenti i panelli ottenuti dalla spremitura dei semi oleosi e destinati all’alimentazione del bestiame. Organi di lavoro sono due cilindri ad assi paralleli con [...] la superficie munita di robusti denti e rotanti in senso opposto; al disotto di essi, una griglia inclinata consente di separare il materiale spezzettato più finemente da quello più grossolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] pagine, e alcune di queste, o di un tipo simile, si trovano negli in-quarto). Per quattordici drammi si hanno testi paralleli in-quarto e in-folio. Il confronto permette di trarre due conclusioni generali: 1. che, malgrado la diffida di Heminges e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] la capacità diviene, se r è piccolo di fronte a d: Infine, se il condensatore è costituito da due cilindri conduttori paralleli - caso realizzato in pratica dai due fili metallici di una linea di trasmissione bifilare - si ha, sempre che il raggio r ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CAPACITÀ ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROSCOPIO – MUSSCHENBROEK

trimarano

Enciclopedia on line

trimarano Tipo di imbarcazione da diporto, simile al catamarano, dal quale si differenzia per avere tre scafi (v. fig.), anziché due: uno principale, portante, e due laterali e paralleli di minori dimensioni [...] con funzione stabilizzatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATAMARANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali