PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] dal padre Taddeo, dal 1337 signore di Bologna. Giovanni e Giacomo, in particolare, ebbero a questo proposito destini paralleli. Nel 1338, Giovanni sposò Caterina, figlia di Obizzo della Rosa, signore di Sassuolo, mentre Giacomo sposò la sorella ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] del 1767. Discepolo di Giannantonio Faldoni, il C. ne assimilò la tecnica, derivante da quella di Claude Mellan, dei tagli paralleli ispessiti dal bulino (ma applicata anche da Marco Pitteri che il C. tenne presente e del quale riprese certe finezze ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] scolastico contrastato: fra bocciature, ritiri ed esami sostenuti da privatista, sempre sotto il severo indirizzo paterno. Paralleli si imposero ripetuti cambi di residenza, mentre la Libreria Letizia, aperta dalla famiglia nel 1931, divenne oggetto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] debitori, savio alla Mercanzia, membro del Consiglio dei dieci. Delle sue propensioni umanistico-letterarie e dei paralleli interessi scientifici sono testimonianza un inedito volume di poesie, di prevalente argomento filosofico-morale, e una ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] . Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella città veneta la tecnica di incisione a tagli paralleli, appresa a Parigi - dove si era recato in data a noi non nota - studiando le stampe di Claude Mellan (morto nel ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] di avere introdotto nella scultura toscana degli inizi del Seicento elementi di novità talmente moderni da potersi ritenere paralleli agli esiti raggiunti dal giovane Gian Lorenzo Bernini a Roma; novità che poi sarebbero state mitigate da Felice ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] non solo le lodi ma l'esplicito invito a recarsi a Roma presso il suo studio. La vicenda artistica del F., infatti, parallela a quella degli altri due incisori del "triunivirato bassanese" G. Folo e P. Bonato, è segnata dal comune alunnato presso la ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] composte da Porcacchi, Il primo volume delle cagioni delle guerre antiche, tratte da gl’historici antichi greci (1564) e De’ paralleli o essempi simili cavati da gl’historici, accioché si vegga come in ogni tempo le cose del mondo hanno riscontro, o ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] Annibale Vitellozzi, 1959) e nel 1966 la copertura del teatro Regio di Torino progettato da Carlo Mollino.
Parallelamente all’attività professionale, Musmeci aveva continuato a collaborare con la facoltà di architettura di Roma: assistente ordinario ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] difficoltosa, a causa delle testimonianze esclusivamente retrospettive trasmesse in un dossier contenente due procedimenti opposti e paralleli (per santità l’uno e per eresia l’altro). Alla complessa stratigrafia della memoria documentaria, si ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...