FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] patrono d'arte a Goa: la tomba di s. Francesco Saverio di G.B. F., in Lo specchio del principe. Mecenatismi paralleli. Medici e Moghue, Roma 1991, pp. 115-119; S. Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , F. operò con spregiudicatezza a favore del rafforzamento del potere monarchico al suo interno, servendosi dei canali paralleli di una diramata ed abile diplomazia segreta o di tramiti indiretti, come l'ambasciatore francese a Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , impegnando Garibaldi attraverso La Farina, e prendendo contatti con patrioti ungheresi (Klapka, Szarvady), per promuovere moti nazionali paralleli.
Il 1859 fu aperto da Napoleone III con un "discorsetto" duro all'inviato austriaco a Parigi, von ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] la grande novità dei virtuosismi poetici del F. e quindi la raffinatezza e la complessità della sua tecnica, che non trova paralleli ed analogie nelle composizioni in versi del suo tempo. Il F. aveva dapprima offerto, nel 1457, quest'opera al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] XXIII. Spiritualität - Theologie - Wirken, a cura di G. Alberigo - K. Wittstadt, Würzburg 1992; G. XXIII, in Paralleli, X (1992); A. Indelicato, Difendere la dottrina o annunciare l'Evangelo. Il dibattito nella Commissione centrale preparatoria del ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] un travaglio di pensiero intorno all’A. che si confonde col travaglio stesso dello spirito del tempo. Nei nuovi insistenti paralleli tra A. e Shakespeare, A. e Schiller, A. e Manzoni affiora il contrasto di diverse concezioni non d’arte soltantoma ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...