sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili [...] al microscopio elettronico: due laterali e uno centrale collegati fra loro da sottili filamenti proteici per formare una struttura a scala. Alle strutture laterali della scala sono associati i cromatidi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza.
Geografia
La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli. ...
Leggi Tutto
Organello cellulare rappresentato da un granulo singolo o duplice, osservabile all’interfase; durante la mitosi esso entra a far parte dell’apparato mitotico (➔ mitosi). Al microscopio elettronico appare [...] come un cilindro la cui parete racchiude 9 tubuli paralleli all’asse; questa struttura è identica a quella dei corpuscoli basali delle ciglia e dei flagelli. ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina situata sui poli superiori del rene. Anatomicamente è costituita da due porzioni ben distinguibili dal punto di vista embrionale, strutturale e funzionale: una midollare all’interno [...] a presentarsi riunite in piccoli ammassi; (b) una intermedia o fascicolare, formata da cordoni cellulari separati da capillari paralleli; (c) una zona interna, detta reticolare per la disposizione a rete dei cordoni. Ogni strato ha funzionalità ...
Leggi Tutto
In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] 55.000, associate in dimeri αβ. I dimeri si legano in sequenze testa-coda e formano un lungo protofilamento; 13 protofilamenti paralleli si dispongono uno accanto all’altro per formare il singolo microtubulo. Le ciglia e i flagelli sono le strutture ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] del plastidio, che non contiene pigmenti e resta oscuro. I grani sono disposti, in seno allo stroma, in gruppi paralleli all'asse maggiore del cloroplasto (v. fig. nel testo).
La microscopia elettronica ha messo in evidenza una substruttura lamellare ...
Leggi Tutto
(o chiasma)
Anatomia
C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] cromosomiche, con conseguente ricombinazione di geni.
Linguistica
Figura retorica consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in modo però che i termini del secondo siano disposti nell’ordine inverso a quelli del primo ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] J.L., vol. 1. Cambridge, Mass., MIT Press, p. 318.
SEJNOWSKI, T.J. (1981) Skeleton filters in the brain. In Parallel models of associative memory, a c. di Hinton G., Anderson J.A., Hillsdale, Erlbaum Associates, pp. 189-212.
SIVILOTTI, M., EMERLING ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] solo 3,33 cicli per byte copiato.
Un altro metodo per velocizzare il processo di riproduzione è operare in parallelo. Abbiamo visto come questo accade in modo opportunistico nel caso degli iper-parassiti, i quali acquisiscono il controllo della ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...