Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] sono la funzione e la struttura dell’a. nei fibroblasti in coltura.
I filamenti di a. sono costituiti da fasci paralleli, detti fibre di stress, visibili al microscopio ottico, che si estendono per tutta la lunghezza della cellula e convergono in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] che hanno assunto un aspetto a fuso a direzione trasversa, emettono due branche assoniche che saranno più tardi le fibre parallele. Ben presto il pericario inizia la sua discesa attraverso lo strato delle cellule di Purkinje per andare a formare lo ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] del segmento e a il raggio del cerchio base. Segmento sferico a due basi La parte di s. compresa tra due piani secanti paralleli; indicando con h la loro distanza (altezza del segmento) e con a, b i raggi dei cerchi base del segmento, il volume è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] flusso) laminare è il vento regolare, generalmente di alta quota, nel quale vi è scorrimento d’aria per filetti paralleli.
Geologia
In sedimentologia, unità di sedimentazione, di spessore variabile da 1 a 100 mm, costituita da una granulometria più ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ΔHB della forma:
e determina quale unico stato fondamentale quello in cui tutti i momenti magnetici sono tra loro paralleli e tutti paralleli a B.
Cominciamo a considerare la situazione in cui il volume del magnete è finito (esso è cioè formato ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] proteine ed appare al microscopio elettronico come due elementi paralleli distanti 120-150 nm che si trovano sullo stesso genetica e quella della biologia evoluzionistica vi è uno stretto parallelismo. L'idea centrale di ciascuna di esse fu concepita ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] hanno sviluppato migliori capacità motorie grazie alla modificazione tanto dell'assetto degli arti, che si sono portati su piani paralleli a quello di simmetria, quanto dei loro rapporti con lo scheletro assile. Il confronto tra gli scheletri dei ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] uso da sempre.
Un qualsiasi tratto di DNA è costituito di fatto da 2 eliche, cioè da 2 filamenti paralleli che devono stare insieme, appaiati. I filamenti sono tenuti insieme da legami chimici relativamente deboli ma specifici, detti legami idrogeno ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] eteropolare, cioè a poli non equivalenti: quest’unico piano di simmetria si chiama anche mediano o sagittale; i piani paralleli a esso si chiamano mediali o parasagittali; i piani perpendicolari a esso in senso antero-posteriore, frontali; in senso ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di idrogeno è costituito da due linee di intensità 1 : 1, poiché il protone con spin 1/2 può disporsi in modo parallelo o antiparallelo al campo magnetico applicato. Lo spettro ESR del radicale metile consta di 4 linee di intensità, nei rapporti 1 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...