Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] per ogni ipotesi del modello.
Ogni stampo mostrato nello schema è l'origine di un gran numero di reazioni parallele che comprendono sia la replicazione priva di errori sia la mutazione. L'analisi matematica dettagliata della rete di reazioni ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] geni OTX lungo la zona limitans intrathalamica, che consiste in una striscia d'ibridazione che consta di due segnali paralleli separati da una linea di cellule negative, potrebbe costituire una base di riferimento per la localizzazione degli assoni ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] di tutto il mondo replicandoli in più siti. Nel tempo sono cambiati il tipo e la quantità dei dati, ma il parallelo progredire delle risorse computazionali ha consentito di tenere il passo e addirittura di migliorarne l'accessibilità, anche grazie a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] microtubulo, in modo tale che lo stato di equilibrio osservato sia radiale e non si ottenga un fascio di fibre parallele (Surrey et al. 2001).
Il fuso mitotico: un esempio di morfogenesi dovuta all'autoorganizzazione dei microtubuli
Il fuso mitotico ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , in modo tale che lo stato di equilibrio osservato sia radiale e non si ottenga un fascio di fibre parallele.
Il fuso mitotico: un esempio di morfogenesi dovuta all'autoorganizzazione dei microtubuli
Il fuso mitotico costituisce l'apparato grazie ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] presentano numerosi nuclei, di solito situati alla periferia della cellula; di norma le fibre muscolari sono disposte parallelamente le une alle altre, separate da connettivo interstiziale e raggruppate in piccoli fasci separati da setti connettivali ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] idea è stato introdotto da McCaskill (McCaskill e Bauer, 1993); si tratta di un reattore che consiste di 144 capillari paralleli riempiti con il sistema di replicazione insieme a un colorante intercalante per vi sualizzare le molecole di RNA di nuova ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] campo visivo che si trova lungo il bordo della corteccia visiva primaria. Quindi i campi terminali che sono allineati parallelamente al bordo corticale possono essere considerati come orientati lungo l'asse del campo verticale. Si pensa che questo ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] a quelle dei migliori classificatori non neurali. Tuttavia, la loro implementazione su circuiti integrati dedicati o su calcolatori paralleli è più semplice che per la maggior parte dei classificatori di qualità equivalente. C'è un'abbondanza di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] anticamente nell'area. L' olotipo della specie consiste di una piccola mandibola in cui le file di denti sono parallele, la parte anteriore della mascella è marcatamente sfuggente e il sostegno interno, il toro mandibolare, è fortemente sviluppato e ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...