Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] universale della caduta, del peccato e della redenzione. La metafora agostiniana dei due libri, la natura e la Scrittura, strumenti paralleli di edificazione per il fedele, aprì la via alla ricerca sistematica di segni e chiavi di lettura tra le due ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] i reattori a circolazione, così definiti poiché la brodocoltura e la fase gassosa ricircolano nel bioreattore con moti paralleli, come diretta conseguenza della risalita dell’aria (bioreattore air lift). Tali bioreattori sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...]
Per il secondo approccio la completezza si riferisce ad aree definite da un reticolo arbitrario come quello dei meridiani e dei paralleli: in questo caso per completezza s'intende di dover disporre, per ciascuna area, di una stima della frequenza di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] umana non abbia avvenire al di fuori di stretti sinergismi con le scienze sociali.
c) Ecologia e urbanistica
I parallelismi tra urbanistica ed ecologia (quanto meno a livello di obiettivi, ma anche di struttura dell'ambiente costruito) sono stretti ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di raggi X (con riferimento a radiazioni, l'operazione di collimazione consiste nel confinare queste ultime in un fascio parallelo, di sezione costante, oppure in un angolo solido di ben definita ampiezza; il vantaggio derivante dall'impiego di un ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] a pendenza negativa.
Lo spostamento esplosivo del potenziale di membrana da una negatività interna ad una positività trova paralleli in molti altri tipi di sistemi metastabili, chimici e meccanici come pure elettrici. Comune a questi sistemi è ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] attività riflessa i muscoli lisci involontari e le ghiandole. Il sistema autonomo è costituito da due cordoni nervosi paralleli, ai lati della colonna vertebrale, formati di gangli e nervi che funzionano con riflessi indipendenti dalla volontà dell ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di 'paideuma', un'essenza organica di stampo mistico che struttura lo sviluppo culturale in una progressione di tipi culturali paralleli agli stili di vita e alle capacità mostrate dagli individui nel corso dell'esistenza. A. Jensen continuò a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] sul piano formale come l'antropologia sociale fa con le istituzioni. Tanto per i loro fini ultimi quanto per i metodi paralleli che l'una e l'altra mettono in opera, l'antropologia culturale e l'antropologia sociale finiscono così per cancellare le ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] . Concordano con questa opinione M. Mancia (1981, 1989) e A. Piontelli (1992): secondo questi autori i primi modelli paralleli di un apprendimento mentale basato sulla memoria possono essere fondati, in questo periodo intrauterino, sui modelli di un ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...