• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [2556]
Fisica [281]
Arti visive [354]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

antiparallelogrammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiparallelogrammo antiparallelogrammo (o antiparallelogramma) [s.m. (pl. -i) Comp. di anti- e parallelogrammo] [ALG] Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogrammo), [...] ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli (v. fig. per il parallelogrammo ABCD: i lati opposti sono uguali ma non paralleli). ◆ [MCC] A. articolato: meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

baricentro

Enciclopedia on line

Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] di lunghezze proporzionali alle masse, di orientamento arbitrario, applicati nei medesimi punti. Il b. coincide pertanto con il centro del sistema dei vettori peso dei singoli punti materiali, se si ipotizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUNTI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baricentro (2)
Mostra Tutti

Schott, Kaspar

Enciclopedia on line

Schott, Kaspar Scienziato (Königshofen, Würzburg, 1608 - Würzburg 1666), gesuita, prof. di matematica nell'univ. di Würzburg. Compì studî di meccanica dei fluidi. Perfezionò le bacchette moltiplicatrici di Nepero (primo [...] rudimentale modello di macchina aritmetica), sostituendole con cilindri paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – MATEMATICA – WÜRZBURG – NEPERO

laminare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laminare laminare [agg. Der. di lamina "che ha forma di lamina, che è costituito da lamine"] [MCF] Moto, o regime, l., o moto regolare: condizione di un moto che avviene per scorrimento reciproco di [...] strati paralleli (lamine) di fluido: v. turbolenza: VI 361 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

sfaldatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfaldatura sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi [...] secondo piani (piani di s.) paralleli a certe giaciture; a seconda dell'entità della sollecitazione necessaria per ottenere questa suddivisione, si ha s. facilissima, facile, difficile, mentre a seconda che le superfici formate siano perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

galvanomagnetici, effetti

Enciclopedia on line

galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] sia una lamina parallelepipeda con gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, e che esso sia soggetto all’azione di un campo magnetico H uniforme e costante, diretto come l’asse x (v. .), si hanno i seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – TERNA CARTESIANA – EFFETTO HALL – TEMPERATURA

reyn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reyn reyn 〈rèn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di O. Reynolds] [MTR] [MCF] Unità di misura inglese, di uso alquanto ristretto, della viscosità dinamica, pari alla viscosità di un fluido che, trovandosi [...] tra due piani paralleli a un piede di distanza tra loro e tra i quali si ha una differenza di pressione di un poundal a piede quadrato, aumenta la sua velocità tra l'uno e l'altro di un piede a secondo; equivale a circa 14.9 poise, cioè a circa 2.97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

equipollente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equipollente equipollènte [agg. Der. del lat. aequipollens -entis, comp. di aequus "uguale" e del part. pass. pollens -entis di pollere "potere, aver forza" e quindi "che ha uguale valore"] [FAF] Proposizioni [...] e.: quelle che esprimono la medesima sentenza. ◆ [ALG] Segmenti e.: due segmenti orientati paralleli, di uguale lunghezza e di versi concordi. ◆ [MCC] Sistemi e. di forze: quelli che hanno e. sia il risultante, sia il momento rispetto a un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

teleradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleradiografia teleradiografìa [Comp. di tele- e radiografia] [FME] Tecnica di radiologia medica, consistente nel porre il paziente da osservare a distanza relativ. grande (qualche metro) dal tubo sorgente [...] dei raggi X, in modo da operare con raggi quasi paralleli e ottenere un'immagine radiografica degli organi che è pratic. a grandezza reale (mentre nella radiografia normale, l'immagine deriva da raggi divergenti ed è un po' ingrandita); le t. si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

convergente

Enciclopedia on line

Astronomia Punto della volta celeste verso il quale è apparentemente diretto il moto proprio di un gruppo o di un ammasso di stelle. fisica Sistema c. Sistema ottico centrato (per es., una lente) che trasforma [...] un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che convergono al di là della lente in una zona più o meno ristretta; questa, se il sistema è stigmatico, si riduce a un punto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
TAGS: ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali