L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] usò questa proiezione nel 1745 per la sua grande carta della Russia, che si estendeva da 40° a 70° di latitudine nord, con paralleli standard a 47,5° e 62,5°; la distorsione dell'area fu poi ridotta, in base ad altre modifiche introdotte da Patrick ...
Leggi Tutto
Lampard Douglas Geoffrey
Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] , secondo il quale, data una struttura cilindrica cava, elettricamente conduttiva, suddivisa in quattro parti da due piani ortogonali paralleli all'asse, se il cilindro, di sezione peraltro qualsiasi, è simmetrico rispetto a uno dei piani divisori ...
Leggi Tutto
meridionale
meridionale [agg. Der. del lat. meridionalis "che volge a mezzogiorno", da meridies "mezzogiorno"] [ASF] [GFS] (a) Che riguarda il sud, sinon. di australe: emisfero meridionale. (b) Di movimenti, [...] all'incirca nella direzione da nord a sud, o viceversa, cioè nella direzione dei meridiani (si contrapp. a zonale, che si riferisce alla direzione est-ovest, cioè quella dei paralleli): per es., in meteorologia, circolazione m., venti meridionali. ...
Leggi Tutto
Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi relativamente lunghi all'interno di uno strato ionosferico, sensibilmente paralleli a superfici di uguale densità elettronica (raggio di P.). ...
Leggi Tutto
squadra
squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] , che serve per tracciare segmenti tra loro ortogonali e, con l'ausilio di una riga, segmenti tra loro paralleli. ◆ [GFS] S. zoppa: nella topografia, accessorio della tavoletta pretoriana, costituito da due aste vincolate tra loro a cerniera ...
Leggi Tutto
diamagnetismo
Fabio Sterpone
Proprietà dei materiali che non possiedono un momento di dipolo magnetico proprio. Questi materiali rispondono alla presenza di un campo magnetico esterno esclusivamente [...] (oraria o antioraria) degli elettroni rispondono differentemente al campo esterno, qui supposto orientato lungo la stessa direzione. Quelli paralleli sono indeboliti e quelli antiparalleli rispetto al campo sono rafforzati. Poiché il numero di dipoli ...
Leggi Tutto
biella
bièlla [Der. del fr. bielle, di origine incerta] [FTC] [MCC] Organo meccanico, parte essenziale di molti cinematismi e meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] , e viceversa (v. fig.); è costituito da un'asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere generalmente cilindriche, ad assi paralleli: un'estremità (testa di b.) è collegata all'albero, l'altra (piede di b.) è collegata al perno animato di ...
Leggi Tutto
Lente terminata da due superfici emisferiche S1, S2 (v. fig.), cioè da due diottri sferici, aventi il centro in un punto comune C, e raggi scelti, in relazione all’indice di rifrazione del vetro di cui [...] OF=r1+r2 risulti uguale alla distanza focale del diottro costituito da S1. Se la superficie S2 è argentata, un fascio f di raggi paralleli che incida su S1 va a convergere su S2 in F e ivi si riflette dando luogo a un fascio f′ che ritorna per la ...
Leggi Tutto
poloidale
poloidale [agg. Der. di polo] [ALG] Campo p.: ogni campo vettoriale esprimibile nella forma ∇∇p(r), dove p(r) è un'arbitraria funzione della posizione r; quando p è indipendente dalla longitudine [...] forma ∇╳t(r); se la funzione vettoriale arbitraria t è indipendente dalla longitudine le linee del campo sono disposte lungo i paralleli. Si dimostra che ogni campo vettoriale si può sempre scomporre in un campo p., a rotore nullo, e in uno toroidale ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] nella [1].
Il valore limite di W è
D'altra parte, scomponendo W nella componente v, normale alla linea di Mach locale, e nella u parallela ad essa, si ha v = W sen α = c, velocità locale del suono, calcolabile con l'ultima delle [1]. Si ha quindi
e ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...