Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] sessualità adulta eterosessuale che maschera la loro perversione, per cui è come se viaggiassero su due binari distinti e paralleli. Senza avere la presunzione di esaurire l'elenco dei percorsi psicodinamici che il pedofilo può seguire nella messa in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] , la massima fra quelle dei c. noti.
C. navigabili Possono unire tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte del suo estuario al mare ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] alterato potere convergente dei mezzi rifrangenti o per abnormi dimensioni del diametro antero-posteriore dell’o., i raggi luminosi paralleli provenienti da un oggetto all’infinito possono formare il loro fuoco al di là della retina (ipermetropia), o ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] gruppi mezzi adatti ad agevolare il p.: il seggio per far sedere la puerpera; la leva attaccata a due tronchi d’albero paralleli per farla aggrappare con le mani; lo sgabello con due forcelle per farle mettere i piedi distesi in avanti ecc.; come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] -sensitivi, posseggono gangli derivati da placodi, strettamente associati ai gangli del VII, IX e X paio, le cui fibre corrono parallele a questi n. misti o sono incorporate in essi. Per i n. della linea laterale esiste un centro indipendente nella ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] che molte strutture neuroanatomiche sono al servizio di più sistemi di m. e che più sistemi di m. lavorano in parallelo, lo sforzo scientifico attuale è quello di individuare in che misura i differenti sistemi di m. ipotizzati contribuiscono all ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] fisiologico non indifferenti: poiché i due ventricoli, destro e sinistro, sono pompe che funzionano in modo sincrono per due circuiti paralleli, la quantità di sangue che circola in un sistema (polmonare) deve essere più o meno identica a quella che ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] di cm3 (per es. 1/40 di cm3) di siero. A tale scopo si usano cellette piane costituite da due vetrini paralleli (o anche tubicini capillari) e lutati in cui si pongono soluzioni del siero con il germe indicatore estremamente disperso in modo da ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] sul sistema visivo della scimmia, che, per numerosi aspetti, è molto simile a quello dell'uomo.
2. Le vie parallele del sistema visivo
a) Osservazioni cliniche
Era già noto da vecchie osservazioni di neuropatologia che diverse aree corticali possono ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] . Le cellule piramidali sono disposte nella corteccia a strati (A); i loro dendriti apicali (B, d.a.), paralleli, risultano verticali rispetto alla superficie corticale. I feedbacks si realizzano per mezzo delle cosiddette ‛collaterali ricorrenti' (B ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...