• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [196]
Musica [4]
Biografie [130]
Arti visive [46]
Storia [22]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Diritto [5]
Medicina [4]
Fisica [3]
Ingegneria [3]

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] di frasi, un'inclinazione all'uso di triadi allo stato fondamentale, movimenti paralleli delle voci, anche di ottava e di quinta, con tipici parallelismi di seconda nelle cadenze; tratti che sono stati interpretati come segno della presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBONESI, Afranio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Afranio degli Luigi Ferdinando Tagliavini Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] può cantare overo si può dare una voce sola come s'ei fosse una dolzaina da sonare nelli concerti". Questo parallelo con la dolzaina o dolcino,forma primitiva dell'odierno fagotto, sembrerebbe autorizzare un accostamento a quest'ultimo. Accettando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ESTE – CORNAMUSA – LOMELLINA – ALBONESE – ZAMPOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONESI, Afranio degli (1)
Mostra Tutti

DONATO da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Cascia (Donatus de Florentia) Paolo Cecchi Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] 'ars nova italiana; quasi metà delle sue composizioni iniziano e finiscono infatti sul medesimo grado tonale ed i procedimenti paralleli di consonanze perfette sono spesso evitati a favore di incontri di consonanze di terza e di sesta. A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – GHERARDELLO DA FIRENZE – ORDINE DEI CAMALDOLESI – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO da Cascia (1)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] la pedaliera tenuta costantemente indipendente dal manuale (di 27 0 30 note, raramente di 12, con tasti lunghi e paralleli), i registri rigorosamente interi (con prevalenza di quelli di 8' e l'introduzione moderata dei registri di trasmissione), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali