Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] m 17,70 × 30, si eleva un tempio di forma classica. Di esso sono conservati i sotterranei, di cui due sono paralleli all'asse del tempio e uno trasversale; ad essi, nella costruzione superiore, dovevano corrispondere le due celle ed il vestibolo. Vi ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] con tecnica accurata.
In un complesso gli ambienti misurano m 9 × m 5,20 e sono ottenuti congiungendo due muri paralleli, larghi m o,8o, mediante strutture trasversali non ammorsate nei muri che toccano. Gli ambienti danno sulla corte centrale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] frammenti litici di forma regolare, dai lati paralleli, venivano distaccati da nuclei accuratamente preparati e palazzo di Yamatai ha portato, ad esempio, a individuare possibili parallelismi in siti quali Yoshinogari, nel Kyushu, dove si è indagato ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] N. T., e in special modo dei Vangeli: una gran parte di essi, e soprattutto la narrazione dei miracoli, è svolta parallelamente da più di un evangelista; questi spesso differiscono l'uno dall'altro solo in particolari di così minima importanza, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] su questi terra rivestita esternamente da gesso. Le strutture erano a uno o due piani, con due o tre corridoi paralleli per i caratteristici recinti. Una distribuzione tanto omogenea e rigida ha indotto alcuni studiosi a ritenere che si trattasse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] orientale. A ovest essa costituisce il limite meridionale dell'altipiano di Malwa e comprende la catena dei Satpura, che si estende parallelamente a sud. Il fiume principale è la Narmada, che scorre fra le due catene, mentre l'altopiano di Malwa è ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto miglia), entrambi con il nome di ῾Abd al-Malik. Parallelamente, sul Golan, nei pressi di Zemah, un'iscrizione commemora la costruzione nel 692 della strada fino a Fiq da parte del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] della Francia.
Caratteristica del C. è la produzione di lame e lamelle di forma regolare, cioè con margini paralleli, sezione trapezoidale o triangolare, utilizzate quali supporti per la fabbricazione di strumenti (grattatoi, bulini) e di armature ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] parete levigata della roccia. Il nuovo testo di A. al Nymphaios pubblicato dal Dörner insieme con i corrispondenti testi paralleli ha permesso anche una migliore comprensione del nòmos testimoniato ad A. sull'Eufrate. Ambedue le città prendevano nome ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] , di due file di granuli ciascuna, e sul castone ellittico dell'anello in file di piccole losanghe, mentre in file parallele orna l'altro anello a nastro.
La g. sulle oreficerie egizie non imita certamente quella di Troia, ma è probabile invece ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...