L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] caratteristici della fase precedente, ora decorati sul retro da motivi animalistici. Di tutti questi cambiamenti si possono constatare precisi paralleli nelle necropoli d'epoca antico-Saka dell'area a est del Lago d'Aral (Tagisken Sud) e in quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ha qualche rapporto con Ghabrestan IV; Siyalk III, 6-7 presenta forti connessioni con Godin VI e Giyan VC; Ghabrestan IV ha notevoli paralleli con Godin VI e, come si è detto, rapporti con Hissar I finale; tutti i siti hanno scarsi tratti in comune e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] grande sala ipostila aperta sul foro e, al pari delle stoài greche di cui in qualche modo costituiscono un parallelo, si prestavano a molteplici usi, configurandosi in sostanza come un'espansione coperta dello spazio del foro. Il ruolo giudiziario ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e ad Alişar Höyük. Per quanto riguarda le porte, queste constano di un vestibolo e poi di una o due camere parallele; qui si trovavano massicci portali lignei che venivano bloccati dall'interno. Ogni porta è difesa da due torri all'interno delle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] fu usato a lungo.
D. Peyrony concepiva la fase antica del Paleolitico superiore del-l’Europa occidentale come lo sviluppo parallelo di due tipi umani e di due diverse culture, Aurignaziano (corrispondente al solo “Aurignaziano medio” di H. Breuil) e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] IX al VI sec. a.C. Nella III fase (700-580 a.C.) anche nel Piceno si afferma la cultura orientalizzante, parallelamente allo sviluppo, all’interno della società, di gruppi aristocratici, il cui rango è sottolineato dall’uso di deporre nelle sepolture ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] bianco e del nero attribuita anche a Nikias. La composizione, secondo la più antica prospettiva polignotea, è per piani paralleli allo spettatore, da quello alto e lontano dell'albero al primo piano dei caduti, con continue sovrapposizioni e tagli ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] è utilizzata come appoggio di statue, come la Kòre arcaistica con pòlos, appoggio dell'Artemide di Larnaka, che ha paralleli nelle erme barbate con analoga funzione (gruppo perduto di Hermes e Dioniso; Hermes di Madrid; frammento dall'Agorà; Dioniso ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] si segnalò l’inglese J. Cook, che con tre viaggi visitò il Grande Oceano dallo Stretto di Bering fino oltre il parallelo di 71° S. Il continente australiano fu esplorato nel suo interno, prevalentemente desertico, solo verso la metà dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] di età ellenistica e necropoli (tomba dei Tolomei, tomba di Anaudia). I monumenti erano disposti su terrazze contenute da muraglioni paralleli fra loro; l’agorà è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...