L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una serie di archetti paralleli o poggiava su bastoni a forca e in seguito veniva ricoperta da steli, stuoie o pelli. Il tetto poteva giungere sino ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e dell'idea del dipinto (non solo parte del disegno). A volte l'iscrizione o la firma è un fregio che corre parallelo al contorno o alla decorazione di una tazza, a volte corre verticalmente tra statiche figure in piedi sottolineando la loro posa, o ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] semicerchi pendenti, à chevrons, a metopa con uccello, a meandri, ecc.) e oinochoai a bocca tonda, che attestano la parallela diffusione di abitudini di vita greche, in particolare la presenza del vino nella dieta etrusca. Recenti esami basati anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ogni corso d'acqua erano derivati a una certa distanza l'uno dall'altro più canali, che finivano per correre paralleli lungo i fianchi delle montagne, così da assicurare contemporaneamente le stesse ottimali condizioni irrigue ai coltivi alti e a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] diverse unità abitative. L'impianto insediativo assume forma più regolare nella seconda fase costruttiva. Disposizione regolare secondo assi paralleli e forma rettangolare o quadrata con lati di 4-5 m circa, caratterizzano anche l'impianto dell ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] opere parthiche; e le "stele-lastre" di Surkh Kotal, come le "statue-blocco" dell'India, hanno egualmente il loro parallelo parthico. Ma quella che non sembra essere esistita, in queste civiltà artistiche dell'Estremo Oriente, è la frontalità, ciò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] romana. La città si organizza con uno schema urbanistico preciso fin dalla fine del VII sec. a.C. con assi stradali paralleli e ortogonali che raggiungono la linea di costa, articolandosi in tre orientamenti, da nord a est.
A Caulonia, subcolonia di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] proporzioni, la cui pianta conserva ancora una certa analogia con quella del mègaron, ma che spesso hanno i muri non paralleli e una forma trapezoidale. Fra queste ultime si trova la casa dei Pilastri, scoperta negli scavi americani, entro la città ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] anni B.P. con simili nuclei, choppers e chopping tools, raschiatoi frontali e laterali, strumenti da taglio con ritocco parallelo, bulini e punte si susseguono dal Kazakhstan alle isole Kurili. A Kara Bom gli assemblaggi del Paleolitico medio (qui ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dei monti del Libano e dell'Antilibano che corrono parallele alla costa rendono difficoltosi i collegamenti con le regioni e fertili pianure, non lontano dai rilievi montuosi che corrono paralleli alla linea di costa ad una distanza di circa 20 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...