INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] vista del movimento detto dei "Lallans", poeti scozzesi che adottano il dialetto dei Lowlands, una tendenza che ha varî casi paralleli in varî movimenti letterarî improntati al regionalismo.
Teatro. - La morte di G. B. Shaw, avvenuta nel 1950, fu da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per il gioco della pelota della cultura Hohokam. Vi è una sequenza nella costruzione di tali strutture, iniziata con tumuli paralleli ed evolutasi intorno al 900 d.C. con spazi a pianta ovale allungata e segni di demarcazione al centro e alle ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] dagli Svevi nel Regno si è rivolta una secolare fioritura di studi. Di recente, una mole considerevole di contributi ‒ spesso paralleli a campagne di restauro e di scavi ‒ è confluita nei cataloghi delle mostre di Bari (1995), di Roma (1995), di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] su questi terra rivestita esternamente da gesso. Le strutture erano a uno o due piani, con due o tre corridoi paralleli per i caratteristici recinti. Una distribuzione tanto omogenea e rigida ha indotto alcuni studiosi a ritenere che si trattasse ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] al califfo al-Mu῾tamid (869-892), è un edificio rettangolare preceduto da un corpo d'ingresso, diviso in cinque vani paralleli: sull'asse centrale si trova l'ambiente riservato all'udienza; è da rilevare che la sala del trono, anziché cruciforme, è ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] a precedenti strutture di età repubblicana (banchine di ormeggio in opera quadrata) ed è costituito da serie di ambienti paralleli coperti a volta. Al di sopra si è rinvenuto un piazzale lastricato su cui si affacciano altri ambienti comunicanti con ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] San Joaquin; lungo il suo percorso questo canale soddisfa anche altre modeste utenze.
Lo State Canal, che corre a ovest, parallelamente al Delta Mendota Canal, è dimensionato per una portata di circa 285 m3/s (all'incirca la portata media annua del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 9° e i primi decenni del 10° coincidono con un periodo di transizione che vide il consolidarsi del classicismo e parallelamente il perdurare delle tradizioni tecniche visigote che in epoca califfale, con gli splendidi c. del Salon Rico (954-957) a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prima, a S-O della città, è la zona alle spalle di S. Pietro, dove si sviluppò un insediamento consistente, a vie parallele e ortogonali al pensio; l'altra, la zona alle spalle di S. Chiara, di consistenza assai più limitata. I casalini venivano poi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] grande sala ipostila aperta sul foro e, al pari delle stoài greche di cui in qualche modo costituiscono un parallelo, si prestavano a molteplici usi, configurandosi in sostanza come un'espansione coperta dello spazio del foro. Il ruolo giudiziario ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...