MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] paramento esterno del muro; solitamente è in vista la faccia di cava solo raramente regolarizzata a martello ed ornata da file parallele (quasi sempre da tre a cinque) di solchi verticali più o meno numerosi. In generale, comunque, può dirsi che la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] rinviano al contesto padano dei primi decenni del sec. 11°, l'accentuazione del settore occidentale si può riferire a paralleli esiti del contesto ottoniano, come il St. Pantaleon di Colonia, anche se il confronto evidenzia la propensione, tipica del ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] tra loro, ma anche il c.d. torrione. Questa massiccia torre (m. 1511) ha muri spessi più di m. 2; i lati sono paralleli a quelli dell'ambiente grande e le due strutture erano comunicanti tramite una porta; è quindi da ritenere che l'ambiente e la ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] più antiche sia irlandesi sia paleocristiane. Lo stile compiuto delle scripture crosses, con le loro figure ben modellate, è privo di paralleli nei secc. 9° e 10° e la meglio conservata tra le croci, dedicata a s. Muiredach e situata a Monasterboice ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] attorno alla cupola e che la isolava così dal resto della moschea. Ai lati della cupola si aprivano tre navate voltate, parallele al muro della qibla. Nell'odierna struttura la sala di preghiera è invece preceduta da un altro ambiente voltato, che ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] come al piano superiore, ogni lato dell'ottagono principale è occupato da una stanza a pianta trapezoidale; due archi paralleli delimitano uno spazio rettangolare, coperto da una volta a ogive, che si saldano al pianterreno su spessi pilastri rotondi ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] longitudinale - completato nel 1414 -, dove compare la prima volta a reticolo dell'Austria, basata sul modello dei costoloni paralleli di Peter Parler nel duomo di S. Vito a Praga; esternamente, sia il corpo longitudinale sia la torre presentano ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] −, al momento della rifondazione geloa del 461 a.C., al periodo timoleonteo, in cui si definisce con quattro assi est-ovest paralleli, delimitanti isolati di m 35 × 136,50, con venti unità abitative suddivise da un ambitus mediano; l'agorà si colloca ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] d'arte: tra i più anziani emerge in particolare L. Rohde (n. 1916), che nei suoi quadri decorativi, elaborando modelli paralleli a strutture naturali, ha messo in evidenza la tensione tra realtà e immagine, tra spazio e superficie. Fra gli artisti ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] sono moltiplicati in tutto il mondo occidentale, attirando un pubblico nuovo e molto più vasto che in passato, mentre parallelamente si affermavano un rapporto meno conflittuale tra la pratica artistica e i meccanismi della società di massa (inclusi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...