• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [2556]
Fisica [281]
Arti visive [354]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

flusso laminare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso laminare Mauro Cappelli Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] confinato nel suo volume virtuale. Il campo di moto del fluido risulta composto da filetti fluidi che restano sempre paralleli tra loro senza mescolarsi, come tante piccole lamine sovrapposte (da cui il termine laminare). All’aumentare della velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – ACCELERAZIONE – VISCOSITÀ – GRADIENTE

risultante

Enciclopedia on line

Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] minore della somma dei moduli dei singoli vettori, a questa risultando uguale soltanto quando i vettori sono tutti paralleli e concordi. Se dei singoli vettori del sistema sono assegnate le componenti rispetto a una certa terna cartesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI BÉZOUT – TERNA CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (6)
Mostra Tutti

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] è favorevole per la riduzione del numero minimo di denti. Una coppia di r. dentate per la trasmissione del moto tra assi paralleli è formata da r. di uguale angolo di inclinazione, ma di verso opposto (una destra e una sinistra). R. coniche Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

elettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrometro elettròmetro [Comp. di elettro- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare differenze di potenziale elettrico in condizioni elettrostatiche, cioè senza assorbimento di corrente: e. a foglia, [...] cioè preventivo campionamento, di V. Di questo tipo è l'e. assoluto di Kelvin, costituito da due dischi metallici piani paralleli (v. fig.), il primo dei quali, mobile, costituisce uno dei piattelli di una bilancia; stabilendo tra i due dischi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

psicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometro psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] , a partire dallo p. di Assmann ad aspirazione, si è ottenuto ciò inserendo i due termometri in due tubi metallici paralleli in cui un aspiratore azionato da un motore a molla mantiene un'identica corrente d'aria). Dalla differenza tra le temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometro (1)
Mostra Tutti

carrucola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carrucola carrùcola [Der. del dim. del lat. carruca "carrozza"] [FTC] [MCC] Macchina semplice, costituita da un disco che porta alla periferia una gola sulla quale s'appoggia un organo flessibile di [...] capo dell'organo flessibile si ha la c. mobile; R è applicata alla staffa e, in condizioni di equilibrio, P varia fra R e R/2 in relazione all'angolo che P e R formano (P=R/2 se P e R sono paralleli) e si ha in conseguenza un vantaggio R/P tra 1 e 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrucola (1)
Mostra Tutti

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] all’asse (rifratto quindi nel secondo fuoco, F2) e del raggio per A1 passante per il primo fuoco (rifratto quindi, parallelamente all’asse). Le formule che, nel caso generale finora considerato, danno le ascisse dei fuochi in funzione degli indici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

trigonometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonometrico trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] , la tangente e la cotangente possono assumere qualunque valore reale, con flessi nel-l'attraversare l'asse α e asintoti paralleli all'asse delle ordinate. Le funzioni t. sono legate tra loro da varie relazioni, facenti capo alle loro definizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometrico (5)
Mostra Tutti

divergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergente divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] delle somme parziali tende all'infinito positivamente o negativamente. ◆ [OTT] Sistema ottico d.: quello che trasforma raggi incidenti paralleli all'asse in raggi emergenti che s'allontanano dall'asse; ha convergenza negativa. ◆ [ANM] Successione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] o distorta). Inoltre, se si tiene presente che in un monocristallo sono possibili diversi piani di scorrimento paralleli a quello indicato, la deformazione plastica complessiva può considerarsi il risultato dello scorrimento relativo ai piani atomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali