• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [2556]
Ingegneria [100]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]

parallelismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelismo parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] : I 406 c, b. ◆ [ALG] Condizioni di p.: condizioni analitiche cui devono obbedire le equazioni di due enti perché questi siano paralleli tra loro; ecco alcuni esempi: (a) per due rette complanari di equazioni ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0, la condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

biella

Enciclopedia on line

Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, [...] di cui il più importante è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa. Nella b. piana l’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biella (1)
Mostra Tutti

greca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] più diffuso dell'architettura greca. ◆ [ELT] Antenna a g.: antenna direttiva per onde medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

ginocchio

Enciclopedia on line

anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea o anteriore e poplitea o posteriore. La prima presenta centralmente il rilievo della rotula con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ARTO INFERIORE – AVAMBRACCIO – METACARPO – EMARTRO – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginocchio (3)
Mostra Tutti

tessitura

Enciclopedia on line

tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] ricavati da fibre tessili, la fabbricazione dei tessuti. Il tipo di intreccio più comunemente adottato è costituito da una serie di fili paralleli a (v. fig.) detti di ordito, fra i quali passa un filo continuo, detto di trama, che va da un estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA
TAGS: EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – CEMENTO ARMATO – FIBRE TESSILI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessitura (6)
Mostra Tutti

Albert, Wilhelm August Julius

Enciclopedia on line

Albert, Wilhelm August Julius Ingegnere minerario (Hannover 1787 - Klausthal 1846). Il suo nome è legato all'invenzione delle funi metalliche (delle quali peraltro si trova cenno in Leonardo), con trefoli e fili avvolti nello stesso [...] senso (funi a trefoli paralleli), che impiegò nell'industiria mineraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albert, Wilhelm August Julius (1)
Mostra Tutti

multiprocessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiprocessore multiprocessóre [Comp. di multi- e processore] [ELT] [INF] Sinon. di multicalcolatore, spec. quando questo è costituito da un insieme di microprocessori. ◆ [ELT] [INF] M. a memoria condivisa, [...] distribuita o locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 d, e. ◆ [ELT] [INF] Sistemi m.: v. microprocessore: III 832 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprocessore (1)
Mostra Tutti

TSE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TSE TSE 〈ti-ès-i o, all'it., ti-èsse-é〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Transmission Secondary Emission "emissione secondaria a trasmissione", denomin. ingl. dei fotomoltiplicatori con dinodi a trasmissione, [...] un tipo sperimentale di fotomoltiplicatori, con dinodi stratiformi paralleli: v. fotorivelatore: II 739 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

log-periodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

log-periodico log-periòdico 〈lòg✄-...〉 [agg. Comp. di log(aritmico) e periodico] [ELT] Qualifica di un'antenna direttiva con banda molto larga, usata spec. per onde corte e cortissime; è costituita da [...] un allineamento di elementi a dipolo paralleli la cui lunghezza l e distanza reciproca d (v. fig.) soddisfano la relazione ln/(ln-1)=dn, n-1/dn-2, n-1=k, con n numero d'ordine degli elementi e k costante; il rapporto tra le frequenze estreme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali