Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] In diritto classico il termine di potestas in questo campo è un ricordo dell'antico stato di cose ed è per il parallelismo con la potestas sui filiifamilias che in epoca avanzata si pone la potestà sugli schiavi fra i poteri familiari. La condizione ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] vicini. Per la pressione esercitata dai fasci di fibrille alla superficie delle cellule fisse si formano delle docce a disposizione parallela. Non viene oggi accettata l'antica opinione che le cellule fisse si trovino in un sistema di spazî capillari ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] angolare a 4 e a 8 posti (fig. 37); se con traverse a 8 posti, essa viene costituita da coppie di pali paralleli ad H o a N (in rettifilo o in curva).
Notevole importanza ha nella trasmissione telefonica l'isolamento dei conduttori e una particolare ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] dell'opera del Graham più che nell'avere stabilito le basi dello studio dei colloidi, consiste nell'avere intuito quel parallelismo fra sostanze disciolte e sostanze gasose che, sviluppato più tardi dal Van't Hoff e dal Nernust, ha condotto alla ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro la chiesa costituita, né si propone - in perfetto parallelismo col movimento francescano - la fondazione di una setta o chiesa o ordine: è un movimento laico di liberi ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] , scomparendo nel tramonto): tentativo di epopea indigena americana, dove tuttavia la forma (metro: ottonario e stile: parallelismo) sono imitati dal Kalevala finnico, nello stesso modo che i due poemetti precedenti raccontano storie americane in ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] della narcosi, contemporaneamente e indipendentemente enunciata da Overton e da Meyer. Secondo questa teoria, esiste uno stretto parallelismo fra l'intensità d'azione del narcotico e il suo coefficiente di ripartizione, che si ottiene dividendo la ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] greci in quello stesso modo in cui Livio Andronico mutò il trimetro e il tetrametro. È lecito aggiungere che il parallelismo delle innovazioni è un forte argomento a favore della dottrina della derivazione diretta dal greco, com'è qui esposta.
S ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] 1973, l'istituzione ha accolto il principio - sostenuto soprattutto dai paesi della Comunità economica europea - di un parallelismo accentuato tra liberalizzazione degli scambi e corretto funzionamento del sistema monetario internazionale. Si è cioè ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] del makassar consiste di sinriliq e keloṅ. I sinriliq sono poesie piuttosto lunghe, epiche ed elegiache; loro sistema metrico è il parallelismo; i keloṅ sono poesie brevi, per lo più effusioni d'amore e sentenze, i cui versi sono basati sul numero ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...