Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] alle Metamorfosi ovidiane offrendoci qualcosa d'ignoto a V. e a Ovidio, in cui il fantastico si fa reale (Spitzer): per V. il parallelo è richiamato al v. 48 (ciò c'ha veduto pur con la mia rima) quasi che Polidoro fosse l'anticipazione pagana di una ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 9. Le poche ballate dantesche (v. BALLATA) presentano r. assai vicine, per presenza di r. desinenziali e piane, a quelle delle canzoni parallele in temi e in cronologia. Così, è di un certo interesse che la r. in amore sia addirittura la r. chiave di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] umana non abbia avvenire al di fuori di stretti sinergismi con le scienze sociali.
c) Ecologia e urbanistica
I parallelismi tra urbanistica ed ecologia (quanto meno a livello di obiettivi, ma anche di struttura dell'ambiente costruito) sono stretti ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] con diffidenza e sono stati accusati di naturalismo e di riduzionismo, se non peggio.
Il significato emotivo
C'è un certo parallelismo tra quel che è accaduto nelle scienze sociali e quel che è accaduto nella teoria etica. Come da Mill in poi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (E.D. 4, 4) nel quale, dopo aver presentato Pietro nella figura di "custode delle porte del cielo", propone il già citato parallelismo tra l'unicità del battesimo e l'unicità della sede petrina. Alla decorazione di questo edificio, come testimonia un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] l'uomo ‒ fatto a pezzi" (Oken 1809-11 [1996, III, 2, p. 292]).
Oken condivide la teoria meckeliana del parallelismo tra lo sviluppo embrionale e lo stato permanente degli animali superiori, ovvero del successivo, graduale presentarsi, nel corso dello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] è nulla più del vuoto» (ibidem, 985 b 8-9). Il ragionamento svolto nel De generatione et corruptione si snoda in modo parallelo partendo dall’assunzione degli eleati che «da ciò che è veramente uno non può generarsi una molteplicità, né, da ciò che è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] in avori, miniature e altri media di una serie pressoché ininterrotta di varianti, il che convalida in concomitante parallelismo insieme la persistenza e i limiti che toccano l'intenzionale copia di strutture architettoniche (Krautheimer, 1942). È ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Vaccaro e Francesco Solimena. Su ciò si studia di argomentare soprattutto De Dominici, del quale è la ben nota tesi del parallelismo tra i due, in un’ottica di scambio alla pari: una simmetria esegetica che ha trovato credito presso la critica (per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] privo di alcun tipo di protezione e rimanendo ucciso sul colpo.
Se ai non più giovani balzò subito alla mente il parallelismo con lo slittinista britannico nato in Polonia Kazimierz Kay-Skrzypecki, morto anch’egli a seguito di una caduta durante le ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...