Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] ecc., e di criteri concreti di efficienza e idoneità organizzativa, nonché sottolineare il superamento del principio del «parallelismo» tra le potestà legislative indicate all’art. 117 e le funzioni amministrative ex art. 118 della Costituzione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel Cora e Abiponi, p. es. Cora searate-ri "api", kanaš-e-ri "pecore", Abiponi pana-ri "radici". Il Goaiiro ha -i-ru. Parallelo a -ra è -la nel Colorado, šušu-la "i cani", onila-la "gli uomini". Il semplice -l trovasi nel Micmac e Lenni-Lenape, nel ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] cavallo, i due assi longitudinali prolungati formano un angolo aperto in alto (e non in basso) e il rene o è parallelo alla colonna vertebrale o è più spesso obliquo con direzione inversa alla fisiologica. Nel pielogramma i calici non sono diretti a ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] questo gl'indici si mantengono invariati, fino a che l'aumento proporzionale delle varie parti procede in modo sincrono e parallelo. Di più, i valori indici permettono il confronto fra individui di massa corporea diversa. Un gigante e un nano possono ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] , e queste rette quindi rappresentano schematicamente il percorso di ognuna delle tre serie. Ciascuna di esse, fra loro quasi parallele, fa con le altre, rappresentanti l'indice vertico-trasverso, un certo angolo.
Fra le tante serie craniensi, di cui ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] sono: a) il c.m.t. è un campo debole (induzione dell'ordine di 5 10⁻⁵ T) quasi dipolare, con momento magnetico quasi parallelo all'asse terrestre, 'vecchio' all'incirca come la Terra; b) attualmente, il c.m.t. decresce in intensità per circa il 5% a ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] tesi si sente riecheggiata, in vario modo, da molti pensatori del secolo successivo. In forma più superficiale (e con esplicito parallelismo formale rispetto a una frase di San Paolo, che può quindi far pensare a una genesi indipendente dal testo del ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] lega il punto incognito C ai punti dati A, B, è di carattere metrico, quando si aggiunga ai dati del problema una retta parallela alla AB, si riesce a tradurre il legame fra C e gli elementi dati in una relazione grafico-proiettiva. Per capire questo ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] notando l'andamento variabile dei depositi e raccogliendo immensi materiali, che hanno permesso studî comparativi. Il Commont stabilì un parallelismo tra il löss della valle della Somme e quello della valle del Reno, e credette di riconoscere a Saint ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] di 2: 3: 5 tra altezza, larghezza e lunghezza. I tecnici europei si orientano, invece, verso forme irregolari, evitando il parallelismo delle pareti tra loro e del soffitto col pavimento, che comporta il noto fenomeno della persistenza del suono per ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...