PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] sviluppato di tre quarti della Pròmachos. Le proporzioni ridotte e l'atteggiamento guerriero inducono di necessità a stabilire un certo parallelismo tra il P. e la piccola Atena che emerge armata e minacciante dal cranio di Zeus. Né è da considerarsi ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] che l'Eraclide T. era anche considerato padre degli eroi della stirpe di Tirreno e di Tarconte.
In età romana il parallelismo con la miracolosa adozione dei Gemelli da parte della lupa porta di nuovo in favore la figurazione di T. infante allattato ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] che scende dalla roccia con un ampio gesto da finale d'opera che supera, in enfatica glorificazione, anche la situazione parallela di Perseo e Andromeda. Non diversamente nei dipinti pompeiani in cui T. si presenta di dorso, in un'ardita impostazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , dall’altro l’adeguamento a una realtà più aderente, recente, che limita la flegrea alla zona compresa tra Cuma e Pozzuoli. Il parallelismo tra V, 4, 3 e V, 4, 4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianura campana fu oggetto ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] l'elemento umano e sensuale della bellezza e della nudità di Elena diviene sempre più dominante e centrale. Si accentua il parallelismo tra Elena e Cassandra, come in un noto dipinto pompeiano: e quasi per effetto di questa assimilazione, l'elemento ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] peloponnesiaco Perseo. Nelle serie dei rilievi meli, probabilmente anch'essi di produzione corinzia, si ritrova un curioso parallelismo tra Bellerofonte planante sulla Chimera e Perseo, anch'egli a cavallo sopra la Gorgone decapitata che si affloscia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Scoglio del Tonno, Torre Castelluccia). Una simile interpretazione avrebbe il vantaggio di spiegare tra l'altro il brusco cessare del parallelismo nei bronzi tra l'Italia e l'Egeo poco dopo il crollo della talassocrazia micenea.
Negli ultimi studî si ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] .
Nel Subcontinente, come in quasi tutta l'Eurasia, il Paleolitico superiore è marcato dalla fabbricazione di lame a margini paralleli a partire da un nucleo di forma accuratamente preparata, spesso colpito da un solo lato, di forma cilindrica o ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] stregua di un influsso maligno dell'Asia su Atene (veluti pestilenti quodam sidere afflavit, 2, 7). L'evidente parallelismo con questo passo incoraggia a cercare nella compendiaria un fenomeno stilistico, che forse è da riconoscere in quella maniera ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] per indicare il concetto di "barca" o di "nave"; tale pittogramma è formato da due linee curve quasi parallele raccordate da due o quattro tratti raffiguranti i banchi dei rematori; sono attestate parecchie varianti di tale primitivo pittogramma che ...
Leggi Tutto
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...