RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] distinguere almeno quattro linee di ricerca rivolte all'approfondimento delle ragioni che spingono gli individui a risparmiare o a mutare atteggiamento nei confronti del r.; esse possono essere sinteticamente ...
Leggi Tutto
In botanica, l’andamento curvo, flessuoso o irregolare e contorto delle fibre del legno che, in seguito ad anomalie nell’accrescimento, deviano dal loro normale decorso più o meno rettilineo e parallelo [...] all’asse della pianta. La m. è dovuta a cause diverse: presenza di sferoblasti nella corteccia, biforcazione dei rami, sovrabbondante produzione di gemme avventizie, reazioni a invasione di parassiti, ...
Leggi Tutto
Mare antartico, appartenente al bacino del Pacifico meridionale. S'inoltra nell'Antartide fra la Terra Vittoria a E e la Terra di Marie Byrd a O, spingendosi fin oltre l'85° parallelo. La sua sezione più [...] interna, permanentemente ghiacciata, costituisce la grande barriera di Ross. Presso le coste della Terra Vittoria si estende l'Isola Ross che raggiunge i 3.794 m d'altitudine nel vulcano Erebus (attivo) ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] culminante col Monte Massoncello alto 286 m. e costituito di rocce terziarie e preterziarie, può considerarsi un'isola saldata al continente, dapprima da un cordone di panchina che lo legava a S. Vincenzo, ...
Leggi Tutto
PIATTAFORMA girevole
Alfonso Maffezzoli
Le piattaforme girevoli rispondono alle frequenti esigenze del servizio ferroviario di dover girare carri e carrozze onde farli passare da un binario a un altro [...] ortogonale o parallelo (nel qual caso occorrono due piattaforme), e di dover girare le locomotive. Esse si costruiscono di diametro diverso e variabile da m. 5,50 a 24, a seconda che siano destinate ai veicoli o alle locomotive.
Nelle ferrovie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, con il quale i Fieschi raggiunsero la loro massima potenza in età moderna. Padre del F. fu Giacomo di Ettore; la madre probabilmente, Selvaggia Fieschi fu Silvestro (Giacomo sposò in seconde ...
Leggi Tutto
Xidan, muro di
Principale simbolo del cd. Movimento per la democrazia, che si diffuse in Cina dall’autunno del 1978 alla fine del 1979. In sintonia con numerosi giornali e in parallelo a manifestazioni, [...] che si estesero a Shanghai e ad altre città della Cina, sul muro, che si trovava nel quartiere Xidan, nel centro di Pechino, furono affissi numerosi cartelli (dazibao), i quali, con accentuazioni diverse, ...
Leggi Tutto
Strumento usato in elettronica per misurare il fattore di merito Q, cioè il rapporto tra la reattanza e la resistenza di una bobina. È schematicamente costituito da un generatore di tensione a radiofrequenza [...] Q. Dalla condizione di risonanza, 4π2f2LxC0=1, si può ricavare Lx, e Rx può essere quindi calcolato. Sostituendo a Lx un induttore di valore noto L0, lo strumento diviene adatto a misurare la capacità Cx di un condensatore disposto in parallelo a C0. ...
Leggi Tutto
fotoelettromagnetico
fotoelettromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fotoelettr(ico) e magnetico] [EMG] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui se s'illumina la superficie di un semiconduttore immerso in [...] un campo magnetico parallelo alla superficie medesima, in questa insorge una corrente elettrica; ciò accade perché gli elettroni e le buche che insorgono nel semiconduttore per fotoconduzione sono separati dal campo magnetico, con il conseguente ...
Leggi Tutto
Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo [...] all’asse stesso. All’e. appartengono così infinite eliche circolari di uguale asse, passo e verso (asse, passo e verso dell’e.): le traiettorie dei punti della curva nel moto suddetto. Se la curva generatrice ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...