Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] Lambro, mentre il limite meridionale presenta una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Wallace E. Whitehouse
Fiume dell'Africa occidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino [...] ; anzi è probabile che una parte di queste acque, per mezzo di bracci temporanei, raggiunga il fiume Casamance, che scorre parallelo al Gambia a un centinaio di km. a sud.
La marea è di grandissimo aiuto alla navigazione specialmente nell'estuario in ...
Leggi Tutto
falda
falda ciascuna delle porzioni della superficie che può presentare un solido di rotazione. Per esempio, un cono indefinito, ottenuto dalla rotazione di una retta g intorno a un asse a (asse di rotazione), [...] non parallelo a g, presenta due falde, F1 e F2, che si intersecano nel vertice del cono. Un iperboloide di rotazione può essere composto da due o da una sola falda a seconda che la rotazione dell’iperbole che lo genera avvenga attorno all’asse focale ...
Leggi Tutto
Single Instructions stream / Multiple Data
Single Instructions stream / Multiple Data stream (SIMD) 〈sìng✄l instràksŠon strim / màltipl déta strim〉 [INF] Denomin. ingl. "flusso a istruzioni singole / [...] flusso a dati multipli" di una delle categorie di calcolo parallelo: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 b. ...
Leggi Tutto
Cavalieri, assonometria di
Cavalieri, assonometria di in geometria descrittiva, particolare metodo di rappresentazione in due dimensioni di oggetti o figure tridimensionali. È un tipo di proiezione assonometrica [...] , detta anche assonometria cavaliera, caratterizzata dalla proprietà di avere il piano sul quale avviene la proiezione, detto anche quadro, parallelo (coincidente o distinto) a uno dei piani, di equazioni x = 0, y = 0, z = 0, del riferimento assoluto ...
Leggi Tutto
SOGNEFJORD (A. T., 61-62)
H. W. L.
Il più grande fiordo della Norvegia e uno dei più tipici fiordi della terra. Si trova nel fylke di Sogn e Fjordane, poco a nord del 61° parallelo settentrionale, e [...] dalla costa s'insinua in direzione orientale per 200 km. nell'interno fino ai piedi della più elevata regione della Norvegia, lo Jotunheim. Nei cento chilometri più esterni vi sboccano fiordi laterali ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] 1455 il piccolo Sforza fu promesso sposo a Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, in parallelo all’unione di Ippolita Sforza con Alfonso duca di Calabria; i contratti del matrimonio furono stipulati nel 1457 e Sforza ebbe ...
Leggi Tutto
SCANNELLI, Francesco
Giulio Carlo Argan
Medico e scrittore d'arte forlivese, fiorito intorno alla metà del sec. XVII. Nel 1657 pubblicò a Cesena il Microcosmo della pittura, dedicato a Francesco I di [...] Modena. Attraverso un curioso parallelo tra i massimi pittori italiani e gli organi del corpo umano (Raffaello è paragonato al fegato, Tiziano al cuore, il Correggio al cervello), lo Scannelli tenta, non senza qualche approssimazione critica di un ...
Leggi Tutto
ZINNWALDITE
Maria Piazza
. Minerale. Varietà di mica ferrolitinifera di composizione molto incerta con gli elementi assiali della muscovite; forme, geminazioni, sfaldatura come nelle altre miche. Appartiene [...] a quelle del 2° gruppo con il piano degli assi ottici parallelo al piano di simmetria. Si trova di solito nei graniti e negli gneiss come prodotto di decomposizione pneumatolitica, in cristalli tabulari con cassiterite, scheelite e quarzo a Zinnwald ...
Leggi Tutto
. Genere di Funghi Imperfetti Sferioidacei (Fries, 1849). Possiede picnidî erompenti e conidî feodidimi. Comprende molte centinaia di specie, per lo più ramicole e saprofite, talune anche parassite, ma [...] di scarsa importanza. Da non confondere col parallelo genere Diplodina. ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...