FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] dal conte Ugo di Lavagna, al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, di cui il gruppo familiare cui apparteneva il F. condivise in gran parte le scelte politiche filofrancesi e antipopolari.
Il padre del F. sposò in seconde ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] del Belgio (a N del parallelo di Bruxelles), che parla dialetti di ceppo germanico e ha una lingua letteraria quasi identica al nederlandese, in contrapposto alla metà meridionale, che parla dialetti di ceppo romanzo (valloni) e ha per lingua ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] del tempo, sia per riportarli a nuova funzione di vita, è concetto tutto moderno, parallelo a quell'atteggiamento del pensiero e della cultura, che vede nelle testimonianze costruttive e artistiche del passato, a qualunque periodo esse appartengano, ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] elevato, interrotto qua e là da lievi ondulazioni collinose; la parte centro-meridionale presenta, all'opposto, due catene principali parallele, di cui quella costiera occidentale o dei Monti Nishi Karafuto è la più lunga e anche la più alta (cime ...
Leggi Tutto
torsionale
torsionale [agg. Der. di torsione] [MCC] Elasticità t.: quella relativa a sollecitazioni di torsione. ◆ [ACS] Onda t.: tipo di propagazione di un'onda elastica nel fluido contenuto in una [...] guida d'onda cilindrica, in cui lo spostamento delle particelle di fluido è parallelo al contorno della guida. ◆ [MCC] [GFS] Oscillazione t.: quella di un corpo corrispondente a sollecitazioni di torsione alternate; per le oscillazioni t. della Terra ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] peculiarità, tutti i mercati europei ma che proprio nel nostro paese assunse un'intensità particolarmente elevata a causa del parallelo aumento delle automobili importate (a fronte di un export sostanzialmente invariato) e di una perdita di quote di ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] Il centro dell'isola è traversato dal 1° parallelo N. (l'Equatore ne taglia la parte meridionale) e dal 128° meridiano E. Ha una superficie di circa 18.000 kmq., ed è contornata da numerose isole minori, tra le quali la già citata Morotai a N. (1647 ...
Leggi Tutto
plaga [plur. plage, in rima]
Antonio Lanci
Ricorre solo nel Paradiso, e vale " zona ", " regione ": con tal plaga / che ciascun giorno d'Elice si cuopra, / rotante col suo figlio (XXXI 31) D. allude [...] a " quelle terre dell'estremo settentrione (oltre il 55° parallelo), sulle quali ogni giorno passano allo zenit le costellazioni dell'Orsa maggiore e di Boote " (Sapegno).
In XXIII 11 [Beatrice] stava eretta / e attenta, rivolta inver' la plaga / ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità [Der. di chirale "proprietà di essere chirale"] [CHF] [FML] La proprietà delle molecole chirali, le strutture spaziali delle quali non sono sovrapponibili alle loro immagini speculari: [...] v. polimero: IV 550 c. ◆ [FSN] Proprietà delle particelle di spin 1/2 di avere spin parallelo (c. positiva, particelle destrogire) oppure antiparallelo (c. negativa, particelle levogire) rispetto al loro momento. ◆ [FSN] Rottura spontanea della c.: v ...
Leggi Tutto
Nuova Olanda
Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] Ottenuto per tre anni il monopolio del commercio tra il 40° e il 45° parallelo, la Compagnia della N.O. creò nel 1614 l’avamposto di Fort Nassau presso l’od. Albany. Tuttavia un vero insediamento non iniziò fino al 1624, quando la Compagnia olandese ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...