MIMD
MIMD 〈èm-ai-èm-di o, all'it., mimd〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Multiple Instruction-Multiple Data "istruzione multipla-dati multipli" con cui s'indica un modo di operare di un supercalcolatore, [...] cioè di un sistema in cui più calcolatori elettronici operano in parallelo: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 c. ...
Leggi Tutto
Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l’ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri. Ai tempi degli antichi Greci il Sole si trovava nel segno del C. al [...] solstizio d’estate, onde tropico del C. è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Attualmente, per il fenomeno della precessione degli equinozi, al solstizio d’estate il Sole si trova nella finitima costellazione dei ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] sebche a SE. a poca distanza da essa. Il corso dell'uadi (circa 300 km.) ha la forma di un grande arco rovesciato, parallelo agli altri due uidian solo nell'ultima parte del corso. All'uscita del gradino del Hamada v'è l'importante località di esc ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , insomma dagli anni novanta del sec. 11° al 1122 circa.L'arrivo di W. alla cattedrale di Modena si deve collocare in parallelo con quello di Lanfranco; si tratta di due personalità estranee all'ambito locale: non è noto se uno dei due o ambedue ...
Leggi Tutto
cavaliere
Emilio Pasquini
Graduato in una trafila di significati, dosati da concreti agganci alla vita quotidiana e alle tradizioni sociali, il sostantivo c. sta in primo luogo a designare tecnicamente [...] " colui che cavalca o doma i cavalli ", " soldato a cavallo ", allineandosi al parallelo ‛ cavalcatore ' (v.), formato col suffisso dei ‛ nomina agentis ' e non con quello dei nomi di mestiere o professione (-arius, da cui -aio o, con mediazione ...
Leggi Tutto
affisarsi
Emilio Pasquini
. Ricorre una sola volta nella Commedia nella forma riflessiva del perfetto contratto, in Pg II 73 al viso mio s'affisar quelle / anime, " guardarono profondamente, con occhi [...] estatici ", per valore intensivo rispetto a ‛ volgersi con lo sguardo ', ‛ osservare '. Analogo rilievo semantico nel parallelo ‛ affig(g)ersi ', per esempio in Pd I 48 e XXXIII 133, più spesso adoperato come " fermarsi ", " arrestarsi "; o nella ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] fiume Snake dividono il suo territorio da quello dell'Idaho; a sud il confine del Washington con l'Oregon è segnato dal 46° parallelo e in gran parte dal corso del fiume Columbia.
I limiti astronomici del Washington sono i seguenti: da 45° 32′ a 49 ...
Leggi Tutto
ORIZABA, Picco di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] dell'Alasca. Si erge nella Sierra Madre Oriental, presso il 19° parallelo, al margine sud-orientale dell'Altipiano Centrale, sulla frontiera degli stati di Puebla e di Veracruz. L'attività vulcanica ebbe periodi intensi nel 1545-1559 e nel 1687 e, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] del commercio delle pellicce e l’esercizio dei poteri sovrani in tutto il dominio del Pacifico a N del 51° parallelo alla costituita Compagnia russo-americana.
In seguito, l’impossibilità di fronteggiare la concorrenza inglese e americana indusse il ...
Leggi Tutto
Snowboarder e sciatrice alpina ceca (n. Praga 1995). Atleta poliedrica, in grado di eccellere in specialità diverse quali lo snowboard e lo sci alpino, ha praticato da bambina l’hockey su ghiaccio prima [...] ai mondiali in Sierra Nevada (2017), mentre in Coppa del mondo ha ottenuto la vittoria nello slalom gigante parallelo (2016, 2018 e 2019) e quelle nel generale di parallelo (2016, 2017, 2018 e 2019). Ha vinto la medaglia d’oro nello slalom gigante ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...