TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Elio MIGLIORINI
LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), [...] . Queste catene sono ancor oggi poco conosciute e vengono anche chiamate Monti Sven Hedin. Sono molti tronchi, più o meno allungati e paralleli tra loro, con direzione da NO. a SE. ad occidente, poi in prevalenza da E. a O., forse con un'ulteriore ...
Leggi Tutto
cupidità (cupiditate)
Emilio Pasquini
È assente nella Vita Nuova, nelle Rime e nelle canzoni del Convivio (oltre che in Fiore e Detto); le occorrenze dunque si restringono a cinque luoghi del trattato [...] e all'unico del poema, dove invece acquista assai maggior rilievo il parallelo ‛ cupidigia ' (v.).
Vale in primo luogo " bramosia, desiderio di qualcosa ", in Cv I XI 2 e 15, dove la cupidità di vanagloria si configura come una delle cinque ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] filo a piombo, e quindi ogni retta o piano che sia parallelo a tale direzione (equival., perpendicolare a un piano orizzontale); prolungata indefinitamente, ogni retta v. incontra la sfera celeste in due punti, lo zenit, superiormente, e il nadir, ...
Leggi Tutto
Unità di potenza del Sistema Internazionale (SI) impiegata per esprimere la potenza apparente associata a una corrente elettrica alternata; simbolo VA. Si ha 1 VA=1 W. Voltamperometro Sistema elettrotecnico [...] costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che, posti in serie o in parallelo a quello, realizzano di volta in volta un voltmetro o un amperometro. In passato il voltamperometro veniva impiegato come strumento multiplo, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] due forze anulari T6 normali ai lati BV′ e B′V′ dello spicchio in pianta. Analogamente dall'estremo della forza P5 si tracci la parallela alla tangente all'asse in corrispondenza del giunto fra i tronchi 4 e 5. Si hanno la forza C5 e la H5, la quale ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] più di un migliaio di kmq., che costituisce la più profonda insenatura di tutta la costa brasiliana fra il 4° e il 25° parallelo australe e che fu denominato Bahía de Todos los Santos da Amerigo Vespucci, che vi approdò nel 1501. Il nome, che appare ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] latitudine N. e per meridiano centrale il 26° long. E. I confini non sono naturali né, in molti punti, precisamente definiti: indefinito è il limite settentrionale, che corre attraverso il Deserto Libico, ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] due complessi-pompe simmetrici sia per averne uno di riserva sia per la possibilità di attuare un collegamento in parallelo od in serie. Per l'azionamento si preferisce usare motori Diesel; in alcuni campi di produzione petrolifera, anche turbomotori ...
Leggi Tutto
MEGERDA (Oued Medjerda; A. T., 112)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel territorio algerino dalle pendici meridionali dei Monti della Megerda e dopo 100 km. di percorso penetra [...] nella Tunisia, ove si svolge la parte media e inferiore del suo corso, e procedendo parallelo alla costa, da cui dista circa 60 km., va a sboccare nel Mediterraneo presso Porto Farina a 35 km. a nord di Tunisi. Il suo sviluppo totale è di 265 km. ( ...
Leggi Tutto
presentazione fetale
Insieme delle parti fetali che, in prossimità del parto, si presentano verso il canale da parto, cioè verso il collo dell’utero e la vagina. La p. più frequente del feto al momento [...] del parto è quella verticale, con l’asse craniocaudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in p. f. cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o p. f. podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...