Kleene
Kleene Stephen Cole (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994) matematico e logico statunitense. Membro della National Academy of Sciences statunitense e professore dal 1935 al 1979 [...] del Wisconsin, ha studiato in particolare la teoria delle funzioni ricorsive e le loro possibili rappresentazioni formali, in parallelo con gli sviluppi dei linguaggi rappresentativi di tale insieme portati avanti da vari logici, quali per esempio A ...
Leggi Tutto
trirettangolo
trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] riflettente, a forma di piramide triangolare con angoli al vertice di 90°, per cui un fascio di luce parallelo inviato ortogonalmente sulla base è riflesso indietro nella medesima direzione anche se il prisma, per es. in caduta libera, ruota intorno ...
Leggi Tutto
elicoidale
elicoidale [agg. Der. di elica] [LSF] Che si riferisce all'elica, sia come curva geometrica, sia come dispositivo meccanico. ◆ [MCC] Coppia e.: → coppia. ◆ [MCC] Moto e. uniforme: il moto [...] composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all'asse stesso: v. cinematica: I 592 f. ◆ [ELT] Sistema e.: v. videoregistrazione: VI 534 f. ◆ [ALG] Superficie e.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] più misterioso della g. euclidea afferma che per ogni retta L e per ogni punto P esterno a L esiste una e una sola retta parallela a L e passante per P. Fu solamente agli inizi del 19° sec. che C.F. Gauss, N.I. Lobačevskij e J. Bólyai dimostrarono ...
Leggi Tutto
Questo termine designava, in origine, un'asticciuola munita di traguardi, destinata a individuare la direzione della visuale. Unita abitualmente ad un arco di cerchio graduato, era girevole in un piano [...] parallelo a quello dell'arco, avendo l'asse di rotazione passante per il centro del cerchio. Essendo munita di un indice, era possibile leggere sulla graduazione la direzione corrispondente alla visuale. Più tardi, sostituita l'asticciuola con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] concezione del peccato. Sullo sfondo di un rinnovato umanesimo e in parallelo a una evoluzione della penitenza che va scoprendo i nuovi territori della coscienza, Pietro Abelardo propone una nuova definizione di peccato che individua la colpa ...
Leggi Tutto
PERIGRAPHÈ (Περιγραϕή)
S. Ferri
È la linea di contorno che, nella pittura dei vasi, specialmente di alcuni maestri del V sec. a. C., assume un valore plastico in quanto costituisce la zona estrema di [...] ogni figura. Ha origine naturalmente dall'antica pittura a semplice contorno, e trova un parallelo nel solco di contorno del rilievo il quale, prima origine del rilievo piatto protostorico, è poi rimasto in tutte le epoche, come elemento coloristico, ...
Leggi Tutto
Valiant, Leslie G.
Valiant, Leslie G. – Informatico britannico (n. 1949). Professore di informatica e matematica applicata ad Harvard, nel 2010 è stato insignito del premio Turing rilasciato dall'ACM [...] for computing machinery) per i suoi contributi nel campo della complessità computazionale, del calcolo algebrico e del calcolo parallelo e distribuito. I lavori di V. hanno fornito la base teorica per i progressi nel campo dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] )/2, indicando con α l’angolo formato dalle sezioni principali dei due nicol; I/I0 è massimo per α=0° (nicol paralleli), minimo per α=90° (nicol incrociati). Il nicol è un ottimo polarizzatore per tutto lo spettro visibile e per parte dello spettro ...
Leggi Tutto
(o celostata) Apparecchio, analogo all’eliostato, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un oggetto celeste sia riflesso in una determinata direzione, invariabile [...] al muoversi dell’oggetto: a tal fine il c. ruota, grazie a un movimento di orologeria, intorno a un asse parallelo all’asse della rotazione terrestre. Serve per tenere costantemente puntato su un oggetto celeste, nonostante il moto di rotazione della ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...