costrutto (partic.)
Andrea Mariani
Sicuramente participio in If XI 30 il primo cerchio... / in tre gironi è distinto e costrutto, forse anche in Pd XXIX 31 Concreato fu ordine e costrutto / a le sustanze. [...] appare da Pg XXVIII 147; di conseguenza, in Pd XXIX 31 c. sarà da interpretare piuttosto come participio passato, e il parallelismo con il participio concreato (in cui appare la stessa preposizione ‛ con ') è più convincente.
Anche in If XI 30 c. è ...
Leggi Tutto
Havers, Clopton
Medico inglese (Stambourne, Essex, 1657 - m. 1702). Autore di ricerche osteologiche pubblicate in Osteologia nova or some new observations of the bones (1691). Canali di H.: canali che [...] sostanza compatta dell’osso a struttura lamellare; contengono vasi sanguigni, linfatici e nervi e hanno, nelle ossa lunghe, decorso parallelo all’asse maggiore dell’osso. Attorno ai canali di H. la matrice dell’osso è disposta in lamelle concentriche ...
Leggi Tutto
LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso")
Paolo DORE
Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] , una linea sghemba: è piana solo quando l'azimut vale 0° o 90° e si riduce a un meridiano o a un parallelo.
Il legame funzionale tra longitudine ω e latitudine ϕ dei suoi punti, si può assegnare, partendo dalla relazione fondamentale
in cui r è ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] O. Confina a nord con il Colorado e il Kansas (37° parallelo); a occidente con il Nuovo Messico e il Texas; a sud con il Texas (serve da confine il Red River o Fiume Rosso); a oriente con l'Arkansas e il Missouri. Copre una superficie di 181.440 kmq. ...
Leggi Tutto
Apparecchio inventato da G. A. Borelli (v.), e che serve per inviare in una determinata direzione per un certo periodo di tempo l'immagine riflessa del sole.
È costituito, nella sua parte essenziale, da [...] uno specchietto che viene fatto ruotare, da un movimento di orologeria, attorno ad un asse parallelo all'asse terrestre con una velocità angolare metà di quella apparente del sole. Lo specchietto non è rigidamente connesso con l'asse di rotazione, ma ...
Leggi Tutto
convertitori a matrice
Paolo Tenti
Convertitori elettronici di potenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, [...] in grado di sostenere tensioni e portare correnti di ambo le polarità (un interruttore bidirezionale è realizzato collegando in parallelo inverso due interruttori elettronici del tipo BJT, Mosfet, IGBT ecc.). Se si considera un convertitore a matrice ...
Leggi Tutto
snowboard Sport praticato sulla neve, che prende il nome dalla tavola, o ‘monosci’ da neve, usata come una tavola da surf su percorsi in pista o fuori pista. Disciplina spettacolare (v. fig.), nata negli [...] USA intorno al 1970, lo s. è nel programma olimpico dal 1998 (Nagano) con 3 specialità: cross, slalom gigante parallelo e half-pipe, acrobazie compiute prendendo la rincorsa su una pista a forte curvatura. ...
Leggi Tutto
nadìr Relativamente a un punto P della Terra, l’intersezione con la sfera celeste della semiretta verticale condotta per P e orientata verso il basso. È l’antipodo dello zenit (➔). Angolo nadirale è l’angolo [...] verticale che una direzione forma con il nadir.
In aerofotogrammetria, si dice nadirale la presa con asse ottico della camera parallelo alla verticale. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] punto P (orientata per continuità al variare del punto P sulla S). Se la superficie S è piana, le normali n sono tutte parallele fra loro, e tutti i punti P hanno uno stesso punto P′ come immagine sferica. Perciò s'intuisce che, quanto meno il pezzo ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] 'Arakan, cui appartengono anche i gruppi insulari delle Andamane e delle Nicobare. Si tratta di un fascio di catene che corrono parallele alla costa ovest con un'altezza media variante da 600 a 1800 m. e tra le quali, nella metà settentrionale, sono ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...