OBLIQUAE IMAGINES
S. Ferri
La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso.
Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] katàgraphon, che in greco vale "la proiezione sul piano" di un qualsiasi corpo dato, plastico o geografico, parallelo alla vista o "scorciato"; nel secondo caso si vuol soltanto definire il semplice ripiego disegnativo di mostrare la faccia di ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] modalità (c. per saldatura, per chiodatura, ecc.) o disposizioni geometriche o funzionali (per es., c. in serie e in parallelo nell'elettrotecnica). ◆ [ELT] (a) La condizione per cui possono essere scambiate informazioni (segnali) tra due o più punti ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] a circa 8,00 fino a circa 5000 m.
La distribuzione di salinità negli o. (fig. 6) segue un andamento grosso modo parallelo alle fasce di latitudine. I valori minori si hanno a maggiori latitudini (32-33‰), mentre intorno ai 20°-30° di latitudine nord ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Ingegnere, nato a La Spezia l'8 aprile 1888; allievo ed assistente di C. Ceradini, gli successe (1921) nella cattedra di ponti e quindi (1936) in quella di scienza delle costruzioni [...] facoltà d'ingegneria di Roma. Le sue ricerche più importanti si riferiscono alle strutture in serie e in parallelo ed alle estensioni del metodo dell'ellisse dell'elasticità. Valente sperimentatore, ha molto contribuito alla regolamentazione delle ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] fumo a fiamma diretta. Il motore, costituito da semplici stantuffi, ha per lo più due o quattro cilindri ad assi paralleli collegati al telaio della l. con piastre fissate ai longheroni del telaio. Il telaio sostiene la caldaia e il meccanismo motore ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] 1530 da Alméndez Chirino. Sul suo territorio s'incrociano il parallelo di 22° 2′ N. e il meridiano di 102° 27′ O. Una circonferenza di 2900 km. di diametro, che tocchi Nogales presso la frontiera degli Stati Uniti e il rio Suchiate presso la ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] a Milano; la provenienza («milanese ») è attestata nei libretti dal Sesostri, re d’Egitto (dicembre 1759) in poi.
In parallelo all’attività teatrale, l’almanacco Milano sacro testimonia a partire dal 1761 il servizio prestato da Monza in varie chiese ...
Leggi Tutto
distanza tra due rette sghembe
distanza tra due rette sghembe misura del segmento di minima lunghezza che congiunge un punto su una retta con un punto sull’altra. Corrisponde alla distanza tra due piani [...] una delle due rette. Tale coppia di piani, assegnate due rette sghembe r e s, è unica perché per ciascuna di esse passa un unico piano parallelo all’altra. Per la costruzione si procede come segue: da un punto A della retta r si traccia la retta s ...
Leggi Tutto
diac
diac 〈dìak〉 [s.ingl. tratto da diode alternating current "diodo per corrente alternata", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Dispositivo a stato solido della famiglia dei triac ma privo dell'elettrodo [...] di controllo, usato nei dispositivi di comando dei raddrizzatori controllati; costituito da due sezioni p-n-p-n in parallelo, disposte in senso opposto (figg. 1, 2), è un raddrizzatore bidirezionale al silicio che, per la sua struttura simmetrica, ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] delle piste, nonché dal tipo e dalla velocità del velivolo, il c. di traffico si compone del cosiddetto «tratto sottovento» ossia parallelo alla pista di atterraggio e da percorrere nel senso del vento, di una virata di 180° e di un tratto finale ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...