Arte
Disegno, pittura, scultura che riproduce più o meno fedelmente un’opera d’arte.
Il complesso fenomeno della c., legato alla fortuna di un artista o di un’opera, rientra nella storia del gusto e del [...] . L’uso di c. di originali famosi in scultura, in pittura, in toreutica, si diffonde soprattutto dal periodo ellenistico, parallelo al sorgere di collezioni come quelle di Pergamo e di Alessandria, e si accresce dopo la conquista romana della Grecia ...
Leggi Tutto
Paletnologo austriaco (Merano 1888 - Buenos Aires 1974). Dal 1922 al 1945 diresse l'Istituto di preistoria nell'univ. di Vienna; dal 1945 prof. di paletnologia all'univ. di Buenos Aires. Condusse ricerche [...] e in Egitto (Benī Salāma, 1930; Meadi 1931-33). Nel suo lavoro Weltgeschichte der Steinzeit (1931), cercò, applicando il metodo storico-culturale, di fare un parallelo fra le culture dei primitivi attualmente viventi e le culture preistoriche. ...
Leggi Tutto
(ted. Rienz) Fiume dell’Alto Adige (90 km), tributario di sinistra dell’Isarco. Nasce dalle Dolomiti ampezzane da due rami sorgentiferi e scende con direzione N lungo la Valle di Landro, formando i piccoli [...] laghi di Landro e di Dobbiaco. Poco a S di Dobbiaco piega verso O e percorre la Val Pusteria. Uscito da questa, devia verso S scorrendo parallelo all’Isarco, in cui confluisce nella conca di Bressanone. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nelle Sirte per la sutura della Cirenaica con la Tripolitania e quelle per l'occupazione dei territorî del Sud fino al 29° parallelo (1928-29) di cui è detto più avanti. Nel giugno 1929 i ribelli del Gebel, ridotti a mal partito, ricorsero ancora una ...
Leggi Tutto
VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro)
Bruno Pontecorvo
È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure).
Generalmente i voltometri [...] potenziale in studio sopra una scala direttamente graduata in volt o frazioni di volt. I voltometri sono sempre connessi in parallelo sui punti tra cui si vuol misurare la differenza di potenziale; per non produrre una perturbazione sul valore della ...
Leggi Tutto
GEMINAZIONE
Ugo Panichi
. Geminato è il complesso di due o più cristalli di una stessa sostanza, accoppiati secondo una determinata legge di orientazione reciproca, che per solito si ripete in modo [...] giacimento. I cristalli che formano il geminato possono essere o in contatto o compenetrati. Esiste un "piano di geminazione" (parallelo a una faccia possibile), rispetto al quale i due individui sono simmetrici, o un "asse di geminazione" (che è ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore russo (Kiev 1877 - Koktebel´, od. Planerskoe, Crimea, 1932); soggiornò a Parigi (1901-15), ove subì l'influsso della poesia francese. Raccolse le sue liriche, fastosamente fredde, in alcuni [...] ), merita rilievo Demony gluchonemye ("Demoni sordomuti", 1919), ove, nel ciclo Stichi o Terrore ("Versi sul Terrore"), traccia un parallelo tra la rivoluzione russa e il Terrore. Come pittore, aderì alla tendenza simbolista, ed ebbe il merito di far ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta tedesco (Dresda 1843 - Potsdam 1915); soprintendente al dipartimento di geodesia astronomica nell'Istituto geodetico di Potsdam (dal 1873), dove svolse intensa attività sia nel campo [...] campo delle variazioni di latitudine, per cui furono stabilite sotto i suoi auspici le stazioni astronomiche al 39º parallelo (1899). Le sue Formeln und Hilfstafeln für geographischen Ortsbestimmungen (4a ed. 1908) sono ancora oggi il vademecum degli ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] caratteristica di questa fase, sembra infatti prevalere una riflessione sulle identità del singolo, spesso sviluppata in parallelo a un percorso di revisione dei miti fondanti della cultura e della società israeliane. Attraverso tale filtro ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] di chiudere con i fallimenti e le utopie targate neocon, ha registrato il progressivo disimpegno militare dalla regione e un parallelo rilancio del ruolo della diplomazia. Il secondo è stato il cosiddetto Pacific Pivot: quella strategia, cioè, che ha ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...