Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, [...] chiuso tra rive verdeggianti di erbe alte e folte, di pioppi e di salici piangenti. Il fiume corre parallelo al Maroggia (affluente del Topino-Chiascio-Tevere), a 200-300 m. di distanza, fino alla località l'Occhio, dove si divide in due rami. Quello ...
Leggi Tutto
TRAMONTARE
Luigi Volta
. È lo scomparire sotto l'orizzonte di un astro per effetto del moto apparente della sfera celeste. Il fenomeno si contrappone al levare, e il nome si riferisce al caso particolare [...] avviene nell'istante in cui l'astro sorpassa il più occidentale dei due punti d'intersezione (quando esistono) fra il parallelo descritto diurnamente dall'astro e l'orizzonte del luogo d'osservazione. Perciò l'istante del tramonto dipende tanto dalla ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] un territorio complessivo, in cui ci sia contiguità tra le diverse zone e possibilità di passare dall'una all'altra; e in parallelo che l'insieme di questi tempi disegni un arco più ampio, in cui ogni momento raccolga l'eredità del precedente e pesi ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] il collegio S. Luigi e studiò composizione con Filippo Vanduzzi all’Accademia filarmonica, giungendo al diploma nel 1877. In parallelo agli studi bolognesi, frequentò il corso di composizione di Paolo Serrao al conservatorio di Napoli. Nell’anno del ...
Leggi Tutto
Fincher, David (propr. David Andrew Leo)
Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, [...] (1999): tratto dal romanzo di un autore visionario come Chuck Palhaniuk, conduce lo spettatore in un universo parallelo e futuribile, fatto di combattimenti clandestini e progetti rivoluzionari di un'umanità alla deriva, la cui rappresentazione è ...
Leggi Tutto
Dal Siemens venne scoperta la proprietà dell'autoeccitabilità delle dinamo che permette di ottenere il campo magnetico induttore della dinamo mediante elettrocalamita alimentata dalla corrente fornita [...] con circuito di eccitazione derivato in serie con quello dell'indotto e con piccola resistenza esterna, o in parallelo, restando aperto il circuito esterno fino all'avvenuta eccitazione, si verifica il fenomeno seguente: facendo girare l'indotto ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] i. si è andato articolando e diversificando in modo parallelo in quei Paesi le cui strutture cinematografiche si sono organizzate indipendente
Esempi di c. i. si svilupparono in parallelo (e già in contrapposizione) ai primi embrionali meccanismi ...
Leggi Tutto
celostato
celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] to sulla volta celeste: a tal fine, lo specchio ruota, grazie a un motore a velocità uniforme, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè inclinato sull'orizzontale di un angolo pari al complemento della latitudine locale φ (v. fig.). Serve ...
Leggi Tutto
RCL
RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo: v. corrente elettrica alternata: I 778 d, 780 b. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] da Araucaria brasiliensis, da Ilex paraguayensis e da due specie di Podocarpus, mentre le Ande della Patagonia (a S del parallelo di 38°) sono ammantate di foreste di tipo temperato, formate specialmente da faggio australe, lauracee e conifere. Nel ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...