trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] e brevettarono nel 1885 un impianto di distribuzione con t. aventi il nucleo chiuso e avvolgimenti primari collegati in parallelo; essi stessi usarono per primi il nome di t. e presentarono l’impianto all’esposizione di Budapest dello stesso ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] Santa Cecilia di Roma con Benedetto Mazzarella (pianoforte), Ettore Pinelli (violino) e Stanislao Falchi (composizione); in parallelo frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma, interessandosi alla filologia classica. Nelle ...
Leggi Tutto
Flegra
Clara Kraus
. Nome geografico attribuito da poeti e mitografi, senza precisa ubicazione, al luogo che fu teatro della gigantomachia. Gli autori latini, a seguito dell'erronea identificazione, [...] Stazio Theb. II 595 ss.).
Un'allusione alla pugna di Flegra è posta da D. in bocca a Capaneo, sotto forma di parallelo, in If XIV 58, nel corso dell'invettiva in cui questi afferma con superba violenza che Giove non potrebbe prendersi piena vendetta ...
Leggi Tutto
depressione dell'orizzonte
depressione dellʼorizzonte in astronomia, angolo che definisce lʼorizzonte visibile a un osservatore. Lʼorizzonte visibile dipende dallʼaltezza sul livello del mare del punto [...] celeste a lui visibile. La depressione dellʼorizzonte è lʼangolo δ che il piano passante per il punto O e parallelo al piano tangente la superficie terrestre (detto orizzonte razionale) forma con lʼorizzonte visibile a un osservatore posto nel punto ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] , quanto la crisi del 1929, con le sue prolungate conseguenze negli Stati Uniti e in molti Paesi del mondo, troverà un parallelo nelle vicende dei prossimi anni. In ogni modo, al di là dell’economia, si tratta di un anniversario significativo per il ...
Leggi Tutto
di Giovanni Canitano
L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] , aumentando la competizione tra i paesi per il controllo della terra e dell’acqua. Naturalmente leggere in parallelo crescita demografica ed esaurimento delle risorse naturali equivale a occultare una parte essenziale del problema, il fatto cioè ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Anna Lisa Schino
Il teorico del potere assoluto dello Stato
Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] potere: per Hobbes il potere statuale deve essere unico, in quanto non tollera la presenza di un potere religioso parallelo o superiore, e unitario, cioè non articolato in vari poteri indipendenti e separati
Un grande disegno filosofico e politico ...
Leggi Tutto
umido
Emilio Pasquini
Aggettivo o nome comune (questo, a quel che sinora consta, non attestato prima di D.), assente nel rimatore e circoscritto ad appena due casi del poema, trova un più largo impiego [...] , saturo di acqua o di liquido ") corrisponde al contrario di ‛ secco ', con cui u. è sovente associato, anche in parallelo al binomio ‛ freddo '-‛ caldo '.
In Cv III IX 12 ricorre insieme quale epiteto e quale sostantivo per indicare la qualità e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della popolazione schiava che raggiunse 1.500.000 unità nel 1820 per arrivare a oltre 4.000.000 nel 1860. In parallelo nel Sud si sviluppò anche un’ideologia che non considerava più la schiavitù un male necessario, ma la difendeva apertamente come ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] sia la loro somma (si), sia il nuovo riporto (ci), secondo una tavola di verità (fig. B). L’a. binario in parallelo è semplicemente costituito connettendo in cascata tra loro più a., con propagazione del riporto tra elementi successivi, e assumendo l ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...