INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] S., si nota una vasta zona delimitata dalla isoterma di 14° o meno di 14°. Anche a 400 m. di profondità sul 20° parallelo S. persistono due aree omoterme: la prima più occidentale, con temperatura di 14° e l'altra, più orientale, a temperatura di 15 ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] storia del suo paese. Del 1979 è il lungo racconto Das Treffen in Telgte (trad. it. 1982), in cui l'autore istituisce un parallelo tra gli incontri dei poeti barocchi sul finire della guerra dei Trent'anni e le riunioni del Gruppo 47 sotto l'egida di ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] alle continue sollecitazioni che derivano dal corpo stesso, dall'ambiente e dalla vita di relazione. Nel regno animale, in parallelo con l'aumentare della complessità delle specie e dei loro comportamenti, aumentano le dimensioni e le capacità di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] Penisola Coreana. Il confine con la Corea del Sud è segnato da una zona demilitarizzata che si snoda lungo il 38° parallelo, retaggio della divisione tra i due paesi, imposta da Usa e Urss alla fine della Seconda guerra mondiale e cristallizzata dopo ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] diagramma è lineare (le due grandezze diagrammate sono proporzionali tra loro) e r. di stazionarietà è un tratto parallelo all'asse delle ascisse. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, ampia parte della superficie terrestre che si distingue per caratteri ...
Leggi Tutto
soprare
Andrea Mariani
Il Porena, il Witte, il Casini, leggono, in Pd XXX 24, suprato (contratto per ‛ superato ') invece di soprato. Il Petrocchi considera " non inammissibile neanche la forma sobrato [...] della terzina, che contiene termini di origine greca come tema e tragedo.
Per il significato di soprato, che è evidentemente parallelo al vinto del v. 22, non è necessario pensare, come qualche commentatore moderno, a un valore intensivo rispetto a ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] privi di perdite e con tempi di commutazione nulli), ha due porte di tensione (1-N e 2-N), con impedenze capacitive in parallelo (C₁ e C₂), e una porta di corrente (0-N), con impedenza induttiva in serie (L₀).
Gli stati possibili della cella sono ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] P′) nell'ipotesi che T, I′, P′ siano tre punti in linea retta o che t e i′ siano rette fra loro parallele. Rette e piani paralleli al quadro e punti e rette del piano π esigono metodi speciali di rappresentazione.
Quota di un punto è la sua distanza ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] principali corsi d'acqua, che si riuniscono a Selkirk; uno è il Teslin, che nasce nella Columbia Britannica a S. del 60° parallelo, forma il lago omonimo, entra nel territorio dello Yukon, lo attraversa e fonde le sue acque col Lewes River; l'altro è ...
Leggi Tutto
Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] elettromagnete, da un servomotore elettrico che ha una maggiore silenziosità di funzionamento; esso viene inserito e alimentato in parallelo al motore di sollevamento (fig.1).
Per assicurare la esattezza di fermata della cabina ai piani e correggere ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...