Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] di long. est, sullo stesso parallelo di Syene, in prossimità delle miniere di smeraldo nell'interno del cosiddetto golfo Akathartos (Immundus) a sud dell'attuale Capo Benas sulla costa della penisola che porta lo stesso nome. Poiché si trovava presso ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] e il concerto barocco, il classicismo e il romanticismo, la musica moderna: l'evoluzione della forma musicale si sviluppa in parallelo con i fenomeni sociali e culturali della storia dell'uomo
Una definizione
Con la parola forma si intende il modo ...
Leggi Tutto
Arriaga Jordan, Guillermo Federico
Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Sceneggiatore, regista e scrittore messicano (n. Città del Messico, 1958). Il suo contributo al cinema del 21° secolo sta nell’invenzione [...] con i loro cani, metafora dei destini di solitudine. Il secondo parte da un incidente, la cui casualità coinvolge tre vite parallele, di un ex-detenuto, di una ex-tossicodipendente, e del marito di lei. Il terzo si dipana lungo tre paesaggi lontani ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] un vettore significa dividere il vettore per la sua norma; in tal modo si ottiene un vettore a esso parallelo di norma uguale a 1.
In particolare, in statistica il processo di normalizzazione si basa sulla standardizzazione delle variabili ...
Leggi Tutto
collimazione
collimazióne [Der. del lat. collimatio -onis, dal part. pass. collimatus di collimare: → collimato-re] [OTT] (a) L'operazione di far passare per un dato punto una visuale (asse di c. o anche [...] a radiazioni (elettromagnetiche, particellari e anche sonore), è l'operazione di confinare queste ultime in un fascio parallelo, di sezione costante, oppure in un angolo solido di ben definita ampiezza; se queste due operazioni sono effettuate ...
Leggi Tutto
uccellare
Emilio Pasquini
Verbo assai diffuso nella lingua antica a partire dal XIII secolo (R. Malispini, e poi D. Compagni, A. Pucci, ecc.), spesso associato al complementare ‛ cacciare ' (così in [...] assoluto) quella celebre nel congedo della canzone Tre donne (Rime CIV 101), nel valore ben noto - confermato dal verso parallelo con replicazione del concetto - di " andare a caccia " di uccelli, generalmente per mezzo di uccelli da preda, come il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Sudan e a O con la Libia: frontiere, le ultime due, del tutto convenzionali, segnate rispettivamente per lunghi tratti dal parallelo di 22° N e dal meridiano di 25° E e stabilite nel periodo del protettorato britannico. A N il paese è bagnato ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] piano e si indicano tra parentesi tonde (h, k, l). Con la stessa notazione si indica anche una famiglia di piani paralleli ed equidistanti. Se un piano taglia un asse nella parte negativa rispetto all’origine il corrispondente indice di Miller sarà ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] hardware che hanno consentito di costruire le prime versioni reali di macchine neurali. Si tratta per lo più di macchine parallele di tipo SIMD (Single Instruction-stream Multiple Data-stream, in cui cioè una singola istruzione opera su molti dati in ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] estremità del diametro che passa per S, si unisca D con F, da A si conduca la normale in C a DF; risulta allora:
Infatti: AC è parallela a SD ossia a ds e quindi l'angolo MÂC = ϕ = σy ???FD = all'angolo fra σx S e DF.
Abbassando la normale a AM da D ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...