Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] Su discende dal Dumlu Daǧ a N. di Erzerum, donde nasce anche l'Araks (Aras), e si sviluppa con un corso grosso modo parallelo a quello del Çoruk Su e del Kelkit Irmağï, fino a Pingan, dove piega verso S., intagliando con un'aspra forra il Muzur Dağ ...
Leggi Tutto
ZENDE-RUD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Corso di acqua della Persia centrale, costituente uno dei più importanti bacini chiusi sul rovescio orientale dello Zagros. Il fiume - il cui nome persiano, che [...] 'elevato (3000-4700 m.) bastione montuoso degli Ochtoran, l'asse dei quali - diretto da NO. a SE. - gli è all'ingrosso parallelo nella maggior parte del suo corso (350 km.), e che gli garantiscono con la fusione delle nevi e la presenza di numerose ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] dopo lunga e travagliata gestazione, dovuta a diatribe sulla collocazione, per cui gli vennero chieste modifiche (e mentre in parallelo sempre a Sestri gli venivano commissionate targhe in memoria di caduti e opere funerarie), nel 1927 si giunse alla ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] , Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso precedente (Tant'è del seme suo minor la pianta), si stabilirebbe quindi un parallelo tra Pietro III e i figli, il che, se da un punto di vista interpretativo poteva esser valido, non lo era dal ...
Leggi Tutto
invido
Federigo Tollemache
. Ricorre solo in Cv I IV 7 quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi, però che veggiono a s[é] pari membra e pari potenza, e temono, per la [...] 80 Et ubi ista invidis non sufficiant..., è stato preferito in questo contesto al sinonimo ‛ invidioso ' (v.), adoperato da D. nel passo parallelo (I XI 17), forse a causa della vicinanza di ‛ famosa '. Forse per lo stesso motivo, D. usa in I VIII 1 ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] per utensile una specie di pettine i cui denti, abbassandosi, tagliano la carta; oppure possono avere il moto di lavoro parallelo all’avanzamento del foglio e sono munite di un utensile rotante (p. rotative) in forma di disco su cui sono fissati ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] Nord. La massima diffusione che essi ebbero è indicata dalle foci della Schelda e del Weser e nella Penisola Cimbrica dal parallelo di Ribe (Ripen). Al presente i Frisoni sono in numero di circa 200.000 nella Frisia Occidentale; forse 20.000 nelle ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] lo sviluppo. Si forma in un primo tempo un certo numero di lunghi polipi, addossati uno all'altro, con assi paralleli; poi, a mezza altezza, lungo il corpo di questi polipi, si formano delle piattaforme trasversali sulle quali possono, per gemmazione ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] significativi e comunque quelli che hanno maggiormente contribuito al progresso delle conoscenze sulla vicenda giottesca.
I documenti
In parallelo con le notizie riportate dalle fonti cronachistiche e/o letterarie del Trecento, il nome di G. compare ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] , sullo sfondo delle lotte fra il papato e la restaurazione imperiale di Federico II (1220-1250), e in parallelo alla nascita delle università e degli Ordini mendicanti, si modificò il contesto professionale degli artisti e cominciarono a profilarsi ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...